Come si muove il virus in Friuli? I dati per capire la pandemia: in sette giorni morte 53 persone, età media di 83 anni

Tasso di positività in crescita e pari all’11,23%, il più alto degli ultimi sette giorni. Stabili le Terapie intensive, aumentano ancora i ricoverati non gravi negli ospedali

UDINE. Il coronavirus in Friuli Venezia Giulia ha contagiato, nelle ultime 24 ore, altre 504 persone, accumulando nove nuovi decessi e, soprattutto, toccando il dato di positività più alto dell’ultima settimana con un rapporto pari all’11,23% di test risultati positivi se consideriamo il quasi dimezzamento dei tamponi effettuati scesi dai quasi 9 mila di sabato ai, comunque non pochi, 4 mila 143.



L'ultimo bollettino
Nella giornata di domenica, 8 novembre in Friuli Venezia Giulia, sono stati rilevati, come accennato, 504 nuovi contagi, in decisa diminuzione rispetto ai poco meno di 900 di sabato – e come avviene peraltro quasi sempre nei report di domenica e lunedì – a fronte, tuttavia, di un parallelo netto calo dei tamponi che si fermano a quota 4 mila 486 contro gli 8 mila 629 di due giorni or sono per un tasso di positività che supera l’11% degli esami. Nel dettaglio, vanno registrati 281 nuovi casi nell’ex provincia di Udine, 115 in quella di Trieste, 55 in quella di Pordenone e 4 in quella di Gorizia oltre a nove contagiati residenti fuori dalla regione.

Le persone risultate positive al virus in regione dall’inizio della pandemia – che qui, lo ricordiamo, si fa risalire al 29 febbraio data del primo contagio ufficiale in Friuli Venezia Giulia – ammontano complessivamente a 14 mila 728, di cui: 4 mila 549 a Trieste, 5 mila 806 a Udine, 2 mila 689 a Pordenone e mille 505 a Gorizia, alle quali si aggiungono 179 persone residenti fuori regione. I casi attuali di infezione, attiva in Friuli Venezia Giulia, andando oltre sono 7 mila 733. Rimangono, fortunatamente, sempre 45 i pazienti in cura nelle Terapie intensive dei diversi nosocomi, mentre salgono a 301 – in questo caso in aumento di 15 unità – i ricoverati in altri reparti.

Vanno purtroppo registrati altri nove decessi – quattro a Pordenone, tre a Trieste e due a Udine – che portano il totale delle persone scomparse con coronavirus in Friuli Venezia Giulia a 451, con la seguente suddivisione territoriale: 226 a Trieste, 110 a Udine, 104 a Pordenone e 11 a Gorizia. I totalmente guariti, quindi, sono 6 mila 544, i clinicamente guariti – cioè coloro senza più sintomi, ma ancora privi del conforto del tampone di negatività – 92, mentre aumentano ancora le persone in isolamento domiciliare che toccano, attualmente, la quota di 7 mila 295 residenti.

Il dettaglio del bollettino
Nel dettaglio della situazione comunicata dalla Regione, i nove decessi fanno riferimento a un uomo di 90 anni di Cavasso Nuovo scomparso in una Rsa, a una donna della stessa età di Trieste e a uomo sempre di 90, e sempre del capoluogo regionale ancora ospitati in un’Rsa, a un uomo di 89 di Maniago, a un altro di 84 di Paularo, e uno della stessa età di San Daniele, a un uomo di 81 di Travesio a un altro della stessa età di Pordenone e, infine, a un uomo di 75 anni di Trieste.

In tutti questi casi i decessi sono avvenuti in ospedale. Per quel che riguarda le nuove positività al virus, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 18 casi di persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari che sono risultati contagiati all’interno delle stesse strutture sono in totale 28. Sul fronte del Sistema sanitario, va registrato nell’Azienda Friuli Centrale la positività di otto infermieri, un Operatore socio-sanitario e di un farmacista. Nell’Azienda Pordenonese, invece, i casi di tre infermieri e un Operatore socio-sanitario oltre a un infermiere del Cro di Aviano e a un medico del Burlo. Relativamente alle scuole, ci sono stati due contagi nella secondaria di primo grado I.C. “Aviano” e uno nella materna di San Vito al Tagliamento, oltre a un docente universitario di Trieste, a uno studente dell’Ateneo friulano e a un alunno della Giotti di Trieste. Positivi, infine, anche tre persone rientrate dall’estero (Serbia, Romania e Polonia) e dieci migranti.



L'andamento settimanale
Analizzando l’andamento della scorsa settimana si evince che in regione sono stati registrati 3 mila 266 nuovi casi a fronte di 35 mila 440 tamponi (con una media quindi di 5 mila 62 test al giorno) per un tasso di positività del 9,21% all’interno di un delta compreso tra il 6,99% di martedì e l’11,23% di ieri. La maggior parte dei casi (mille 528) è stata registrata in provincia di Udine, seguita da quelle di Trieste (726), Pordenone (635), Gorizia (320) oltre a 57 residenti fuori regione. In settimana, inoltre, il virus si è purtroppo portato via 53 persone con un’età media dei decessi pari a 83,54 anni. Un dato, questo, che diventa di 82 persone scomparse dal 23 ottobre con un’età media di 83,75 anni.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto