Codroipo, un parco giochi con laboratori creativi

CODROIPO
Si chiama “MagicaMente” ed è il primo parco divertimenti realizzato in città. Il parco si estende su un’area di oltre mille metri quadrati al coperto, all’interno di un edificio di recentissima costruzione, attrezzata per lo svago e il divertimento dei bambini dai 3 ai 14 anni.
Aperto al pubblico da circa una settimana, la nuova struttura, gestita dalla società Magic City srl, presenta moltissime attrazioni gonfiabili, scivoli, percorsi, vasche delle palline nonché apposite aree dove si possono organizzare spettacoli e feste di compleanno, alle quali si potrà accedere pagando un unico biglietto di ingresso. Non solo gioco però. Ma anche formazione. All’interno del parco, unico per grandezza in tutto il territorio, è infatti presente un’area didattica dedicata alle scuole e alle famiglie. A partire da settembre, saranno organizzati laboratori creativi rivolti ai bambini delle scuole primarie e secondarie, di cucina, di decorazione torte e di arte circense insieme a delle mostre interattive che toccheranno i temi dell’energia, dei vulcani e della nostra cultura.
Sempre attraverso il gioco saranno poi affrontati e analizzati diversi argomenti importanti per la crescita dei giovani quali l’ambiente, l’alimentazione, l’arte e l’economia. Con l’inizio dell’anno scolastico partirà un ciclo di incontri gratuiti chiamato “GiocaImprendi” che vedrà coinvolti in prima persona i dirigenti delle principali aziende del territorio i quali vestiranno i panni degli insegnati per parlare ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni di economia, etica imprenditoriale e sostenibilità d’impresa. «La convinzione – come ha affermato la responsabile Anna Guarneri – che c’è alla base di questo importante progetto è che al giorno d’oggi il miglioramento delle prospettive per una convivenza più equilibrata tra uomo, ambiente e attività produttive deve passare attraverso la formazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni».
Si stanno inoltre predisponendo anche pomeriggi di doposcuola. Offerta, quella del parco, che nel corso dei mesi si amplierà, per esempio attraverso l’organizzazione per il prossimo anno di un campus estivo. La volontà, del resto, è quella di utilizzare gli altri spazi adiacenti all’area giochi per realizzare al loro interno tutta una serie di attività commerciali e ricreative destinate ai più piccoli e alle loro famiglie. Al fine di realizzare in via Gortani, a poca distanza dal centro cittadino, un vero e proprio polo dedicato alla crescita, alla socializzazione e soprattutto al divertimento in totale sicurezza dei bambini. Il parco, nell’orario estivo, rimarrà aperto al pubblico dal martedì al giovedì dalle 16 alle 20 e dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 22.
Viviana Zamarian
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto