Codroipo è un grande cantiere e gli automobilisti protestano

CODROIPO. Estate di lavori in corso e anche di qualche disagio per gli automobilisti nel capoluogo del Medio Friuli.
In città, infatti, diversi sono stati i cantieri aperti contemporaneamente nel corso di queste settimane. Cantieri che hanno riguardato soprattutto il rifacimento del manto stradale di numerose strade in centro e nelle frazioni e anche la realizzazione di due nuove rotonde.
Completata la sistemazione dell’asfalto in via Manzoni e in piazza Dante, ora deve essere tracciata la segnaletica, così come in altre arterie stradali.
A breve, proprio per non “sovraccaricare” la presenza di deviazioni e di cantieri che hanno alimentato già diverse lamentele da parte dei residenti – «È quasi impossibile entrare o uscire da Codroipo», ha dichiarato più di qualcuno sul web –, partiranno anche i lavori, come riferito dall’assessore Giancarlo Bianchini, in via Circonvallazione ovest.
Lavori, questi, che rappresentano soltanto una prima tranche dell’intervento complessivo. «Stiamo lavorando alacremente – ha affermato il sindaco Fabio Marchetti – per fare in modo che gli altri due lotti di asfalti che riguarderanno soprattutto le frazioni riescano a essere appaltati e aggiudicati, e di conseguenza a far partire le opere entro la fine di quest’anno.»
«Gli spazi finanziari ci sono – ha aggiunto il primo cittadino di Codroipo – e stiamo vedendo di fare un bando che riesca a coprire tutte le necessità che sono emerse nel corso degli incontri con i cittadini. Sappiamo che ci sono stati alcuni disagi, ma a breve ci sarà il vantaggio di poter usufruire di una viabilità nuova e funzionale».
E se i lavori della rotonda tra la Ss 13 e via Paglieri sono ancora in corso, in fase di chiusura sono invece quelli della rotonda tra la Napoleonica e la frazione di Rivolto.
Intanto, ieri è stato riaperto il doppio senso di marcia in via del Forte.
É lungo l'elenco delle opere concluse. Tra queste la ristrutturazione dell'ex macello diventato sede del nuovo archivio comunale. Gli interventi sono terminati e ora si attendono solo le ultime verifiche relative alle normative antincendio e l’acquisto di arredamenti. Entro la fine dell’estate dovrebbe essere messo a punto il trasferimento di tutti i documenti.
Lavori completati anche al centro culturale punto di riferimento per i giovani del territorio l’“Ottagono”, così come i lavori all’asilo nido di via Invalidi del lavoro che hanno comportato una spesa di 400 mila euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto