Coco loco, addio all’Eurosporting: le feste dell’estate nell’ex colonia

Trasloca il locale frequentato da migliaia di giovani. La nuova stagione alla “Enrico Squaglia”. Il titolare: «Troppe polemiche per il rumore della musica». E arriva la promozione per cene “scontate”

CORDENONS. Ciao ciao alla piscina esterna dell’Eurosporting: la nuova stagione estiva del Coco loco ripartirà a giugno nel giardino dell’ex colonia elioterapica di epoca fascista, a due passi dal greto del Meduna. Si terrà cioè lontano dal centro abitato e – così sperano gli organizzatori – dalle critiche di chi ogni anno si scagliava puntuale contro i rumori della movida in città.

L’evento del giovedì sera all’insegna della musica all’aperto, appuntamento che attira centinaia di giovani anche da fuori provincia, lascerà la sua sede storica di viale del Benessere per trasferirsi all’ex colonia, a sud della zona artigianale. Gli organizzatori – Andrea Serio, consigliere comunale e titolare del bar Pasha di piazza della Vittoria e del “Before” di Lignano, e Michele Ronchese, titolare del negozio “Electro center” – hanno deciso di dare un taglio alle polemiche e di rischiare con un cambio location. I due hanno fatto di tutto per restare a “casa loro”.

«Non volevamo – dice Serio – che Cordenons perdesse un evento estivo che ogni settimana richiama così tanta gente e abbiamo deciso di decentrarlo in un luogo più isolato, immerso nella natura. Noi soci e lo staff, una decina di dipendenti più il gruppo di pr, siamo convinti che sua un’ottima scelta». Invariati resteranno il giorno e il format e continueranno anche gli eventi nell’evento a sfondo benefico che hanno contraddistinto ogni stagione del Coco loco. Ci sarà anche un novità, un progetto ideato dallo staff dell’evento, che punta a coinvolgere i ristoratori di Cordenons.

«Sulla nostra pagina Facebook – aggiunge Serio – ogni settimana daremo modo ai nostri clienti di ricevere un codice con il quale consumare una cena in locali convenzionati e a prezzi scontati, prima di passare a fare festa da noi. Vogliamo promuovere la conoscenza del nostro territorio». Nel 2011 Serio e un gruppo di amici organizzarono la prima stagione Coco loco nel giardino estivo del Royal city, per poi passare l’anno dopo all’Eurosporting grazie alla disponibilità del compianto Eddy Raffin.

Da giugno, come detto, l’evento animerà l’ex colonia elioterapica “Enrico Squaglia”, aviatore fascista cui è dedicata, come riporta la targa che ancora troneggia sul muro di ingresso. L’edificio fu costruito nel 1933 dal comune guidato dal podestà: fu luogo di balneazione per i balilla sul Meduna, quindi per un’altra ventina d’anni dopo la fine del fascismo per i bambini delle famiglie di Cordenons meno abbienti. Abbandonata, fu messa all’asta. Negli anni è passata di mano in mano più volte, ospitando anche l’ex “Sbecoteca”, un altro locale. Oggi l’attuale proprietario, che vi abita, l’ha ristrutturata e l’affitta per eventi e feste privati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto