Cividale, il convitto Paolo Diacono supera la soglia dei mille studenti

Boom di iscrizioni per l’anno scolastico 2016-2017, dalle primarie agli istituti superiori. Ben 259 nuove adesioni. Particolare successo ha avuto il liceo linguistico con il corso di russo

CIVIDALE. È un autentico boom. Il convitto nazionale Paolo Diacono di Cividale sta vivendo una stagione molto felice sul fronte dei numeri: le iscrizioni all’anno scolastico 2016-2017, infatti (che si sono chiuse nelle scorse settimane), hanno attestato un incremento in ciascuno degli istituti annessi, dalle primarie fino ai licei classico, scientifico, delle scienze umane e linguistico.

«Abbiamo registrato – precisa la dirigente Patrizia Pavatti – ben 259 adesioni. Il totale degli allievi del Convitto, così (finora inferiore al migliaio), dal prossimo settembre supererà la fatidica quota mille. Da rilevare, in particolare, il notevole successo dei licei di San Pietro al Natisone, quello delle scienze umane e, soprattutto, il linguistico, che offre il percorso curricolare di russo».

«Grazie a tale innovativa proposta - prosegue -, nell’arco degli ultimi tre anni gli allievi sono aumentati di oltre 100 unità: si è passati, per la precisione, dagli 289 studenti del 2013-2014 ai 398 previsti, appunto, per l’anno venturo. Da ricordare, al riguardo, che il nostro liceo linguistico è risultato primo in Friuli Venezia Giulia nella classifica compilata dal portale Eduscopio della fondazione Agnelli».

Periodo sprint, insomma, per l’istituzione scolastica cividalese, che vanta, fra l’altro, l’ottimo consuntivo della partecipazione di proprie delegazioni studentesche al Saint Andrew’s International Model United Nations di Dublino – simulazione Onu che riunisce circa 800 giovani provenienti da tutto il mondo e che stimola il dibattito su argomenti di strettissima attualità –, nonché alle Romanae Disputationes 2016, svoltesi di recente alla Pontificia Università San Tommaso.

Ben 900 i partecipanti. I liceali cividalesi hanno avuto l’opportunità di ascoltare lezioni di livello – come quella, per esempio, di Marta Cartabia, vicepresidente della Corte costituzionale, e di Francesco Botturi, prorettore dell’Università Cattolica di Milano – e di confrontarsi con i “colleghi”.

E il risultato, appunto, è stato eccellente: la delegazione del Paolo Diacono è ritornata a casa con ben tre premi.

Nella categoria “Tesine senior” si è imposta la squadra degli studenti di quinta A del liceo scientifico (con Lorenzo De Luca, Anna Fagotto e Federica Namor), nella sezione “Video junior” hanno vinto i ragazzi di quarta, sempre dello scientifico (Martina Basso, Eleonora Borghesan, Andrea Butelli, Giona Cantarutti, Pietro Cromaz, Luca Degano, Sofia Monchieri, Elisa Toscani, Anna Turisani ed Elisa Voltolina); alle allieve Anna Fagotto e Federica Namor, infine, la palma per il miglior “selfie” filosofico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto