Cittadinanza onoraria allo scopritore dell’orchidea alpina

TRAMONTI DI SOPRA. Il botanico di fama internazionale Livio Poldini ha scoperto che tra le borgate di Chievolis e Inglagna cresce la Dafne Blagayana, una rara orchidea, ora protetta da norme internazionali e dal Parco delle Dolomiti friulane, e sabato riceverà la cittadinanza onoraria del Comune di Tramonti di Sopra. La decisione di consegnare l’onorificenza è stata assunta dall’assemblea civica guidata da Giacomo Urban lo scorso maggio. Prima di effettuare la scoperta, Poldini ha studiato a lungo la zona della Val Tramontina.
Il fiore, per la verità, era conosciuto da secoli dalla popolazione, tanto che in dialetto tramontino si parlava di quello strano “rododendro blanc” della destra lago. L’orchidea alpina è presente in isolate aree dell’Est Europa ed è molto delicata. Un minimo cambiamento del clima, inquinamento del terreno e vicinanza ad attività antropiche potrebbe fare sparire per sempre il fiore. Grazie alla scoperta di Poldini, tra l’altro, la zona delle borgate di Inglagna e Chievolis ha attirato l’attenzione di curiosi e turisti, che si sono avventurati per potere ammirare da vicino l’orchidea alpina. Una scoperta che sta avendo importanti riflessi. Sabato, quindi, grande festa in valle: alle 9.30 dal bar Prealpi di via Monte Rest, a Tramonti di Sopra, partirà la camminata naturalistica con Poldini e il botanico maniaghese Adriano Bruna (l’uscita è semplice e non è richiesto abbigliamento da montagna). Alle 11.30, in sala consiliare, convegno con Poldini su “Piante interessanti: dall’emozione della scoperta alla conoscenza” e alle 13 conferimento della cittadinanza onoraria e assegnazione del premio Dafne Blagayana ad Adriano Bruna.(g.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto