Ciliegina norvegese al Rally della Carnia: al via ci sarà Mikkelsen

Presentato l’evento in programma il 26 e 27 settembre, con Ampezzo fulcro della manifestazione. Lo scandinavo quest’anno non ha mai gareggiato

Alberto Bertolotto
Un flash della presentazione. Al centro, l’organizzatore Matteo Bearzi
Un flash della presentazione. Al centro, l’organizzatore Matteo Bearzi

La ciliegina sulla torta. Tale va definito il colpo annunciato mercoledì, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento, valido come finale dell’International Rally Cup (Irc). All’11esima edizione del Rally Valli della Carnia, in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre ad Ampezzo, correrà Andreas Mikkelsen, norvegese già pilota ufficiale Hyundai nel campionato mondiale.

Lo scandinavo, che quest’anno non ha mai gareggiato, si presenterà al via della prova con una Skoda Fabia Rally2 della Bc Vision (team di Majano). Punterà a quel successo sfuggitogli dodici mesi fa, quando da favorito arrivò soltanto terzo. Il 36enne di Oslo si è collegato in diretta video con Ampezzo, dove al Museo cittadino si sono radunati i partecipanti alla conferenza e l’organizzatore della corsa, Matteo Bearzi con la sua Carnia Pistons. A fare da interprete di Mikkelsen è stato Eneo Giatti, che con il norvegese condividerà in Friuli l’abitacolo in qualità di navigatore.

«La presenza di Andreas è per noi un vanto: significa che gli è piaciuta la gara dell’anno scorso», afferma Bearzi, che ha parlato ieri assieme agli invitati al vernissage.

Si tratta di piloti che hanno fatto la storia dell’evento carnico, tenutosi dal 1989 al 2001 e successivamente dal 2014 a oggi: il primo vincitore della sfida, Gianni D’Orlando; il manzanese Claudio De Cecco, autore di cinque affermazioni; il copilota carnico Paolo Cargnelutti, che assieme a Paolo Porro si è imposto nel 2016, 2017 e 2018. Con i protagonisti anche il sindaco di Ampezzo, Michele Benedetti.

Proprio questa località sarà l’epicentro del rally. Ampezzo ospiterà dopo anni il parco assistenza, oltre che la partenza e l’arrivo. «Una decisione presa su forte richiesta da parte di piloti e amministratori», sottolinea a riguardo Bearzi, che attende la chiusura delle iscrizioni di venerdì 19 settembre per effettuare un primo bilancio. Si prevede una partecipazione simile a quella del 2024, quando al via si presentarono 122 auto. «Siamo inoltre contenti che la nostra prova sia stata confermata come finale Irc – continua l’organizzatore –. La battaglia per il titolo è aperta in tutte le classi».

Da seguire il duello nella graduatoria assoluta tra il leader Andrea Nucita (173,75 punti), l’inseguitore Bostjan Avbelj (154,5, vincitore del Carnia 2024) e Stefano Albertini (149).

Le prove, che si svolgeranno dopo l’uscita dal parco assistenza, prevista per le 18 di venerdì 26: subito due passaggi su Passo Pura (13,6 km, start 18.19 e 21.26) e Voltois (2,32 km, il via alle 19.00 e alle 22.07); altrettanti passaggi previsti l'indomani sabato 27 su Verzegnis (7,49, start 11.31 e 15.41) e Val di Lauco (21,09, start 12.10 e 16.20). Arrivo in piazza zona Libertà 1944 alle 17.30. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto