Friuli Doc 2025 porta le eccellenze enogastronomiche nel centro di Udine: ecco la mappa dei sapori
Nel piazzale del Castello si potranno gustare i prodotti del Friuli collinare, Carnia protagonista in piazza Duomo. In Giardin Grande troveranno posto gli stand di Marano

Sedici tra piazze e vie del centro storico, oltre 33 mila metri quadrati di territorio occupato e cento stand. Friuli Doc, nella sua versione 2025, è un vero e proprio manifesto del gusto in cui però, quest’anno, un ruolo di assoluto protagonista sarà affidato a piazza I Maggio.
Accanto al grande Villaggio dello Sport, il pubblico potrà scoprire un’ampia offerta gastronomica che spazia dal pesce dell’Adriatico ai cjarsons e frico della tradizione, dalle specialità di carne ai piatti senza glutine, senza lattosio, vegetariani e vegani. In Giardin Grande troveranno quindi posto gli stand di Marano, le Pro loco di Vermegliano e di Poc da l’Agnul, così come l’associazione Carnia Food & Fun, l’associazione Unione Cuochi e il Distretto del Cibo con piatti a sorpresa proposti da alcuni comuni del distretto.

Sul piazzale del Castello, proseguendo, protagoniste saranno le eccellenze della cucina collinare, dal toro di Buja al prosciutto di San Daniele, passando per il frico e la costa alla fiamma. Piazza San Cristoforo celebra il mare con fritture e verdure pastellate, mentre piazza Duomo porta in scena la Carnia con gnocchi, polenta, dolci e vini. Piazza XX Settembre diventa crocevia di specialità, dal frico con le patate ai cais del Rojale, fino ai piatti di carne, pesce e funghi. Piazza Venerio ripropone prosciutto, frico e cinghiale, piazza Patriarcato i piatti stiriani e largo Ospedale Vecchio le ricette del Tarvisiano e della Val Canale.
Via Aquileia sarà invece un viaggio tra mare e montagna, con i pescatori triestini, i sapori delle Valli del Natisone e dello Judrio e la Rossa Pezzata friulana. A completare il percorso ci sono piazza Matteotti con degustazioni, conferenze e approfondimenti legati all’enologia proposte dal Consorzio Tutela vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e Ais, il mercato di qualità con i prodotti a marchio Io Sono Fvg a cura di Agrifood in via Vittorio Veneto, gli stand di esposizione e vendita di creazioni in ceramica, legno e artigianato creativo, oltre a laboratori e degustazioni organizzate da Confartigianato in via Mercatovecchio, le degustazioni e gli incontri di Coldiretti in Corte Morpurgo e quelle di Confagricoltura al Giardino del Torso e lo stand bike in via Savorgnana. Tra le tantissime proposte, infine, da segnalare la divertente asta dei formaggi di malga, proposta dalla Cooperativa Malghesi in programma domenica alle 16 sotto la Loggia del Lionello.

Anche quest’anno, tra l’altro, è stata confermata la collaborazione con il Comitato friulano Difesa Osterie e Confesercenti e che, dopo l’anticipo dello scorso weekend, coinvolge nella kermesse enogastronomica anche 21 locali storici friulani tra il capoluogo e il resto della provincia. Questo l’elenco delle osterie aderenti all’interno della città di Udine: Osteria da Lucia; Alla Ghiacciaia: Osteria Da Artico; Osteria al Vecchio Stallo; Osteria al Fagiano; Pieri Mortadele, Osteria Da Pozzo; La Ciacarade: Osteria Al Grappolo d’oro; Osteria alle Volte; Osteria al Canarino; Al Lepre; Osteria al Bottone e al Quinto Recinto.

Questo, invece, l’elenco dei locali aderenti in altre località friulane: Al Gnotul–Rive d’Arcano; L’Osteria del Borgo–San Daniele; Friûlmarangon–Orgnano; Osteria da Afro-Spilimbergo; Da Basan-Nimis; Osteria al Collalto – Collalto di Tarcento e Al Tirassegno- San Daniele. Ogni locale propone un piatto tipico della tradizione abbinato a un buon bicchiere di vino.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto