Chocofest, Gradisca prepara la festa più dolce dell’anno

GRADISCA. Si accinge a spegnere le sue prime 18 candeline Chocofest, la popolare manifestazione gradiscana dedicata al cioccolato. La manifestazione fra due settimane taglierà il traguardo della...
Di Luigi Murciano
Bumbaca Gorizia 23.11.2013 Gradisca Notte Bianca Chocofest - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 23.11.2013 Gradisca Notte Bianca Chocofest - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. Si accinge a spegnere le sue prime 18 candeline Chocofest, la popolare manifestazione gradiscana dedicata al cioccolato. La manifestazione fra due settimane taglierà il traguardo della maggiore età grazie all’organizzazione dell’associazione Fusi&Infusi per il Cioccolato, con la collaborazione dell’associazione Gradisca è… e i patrocini di Regione, Provincia e Comune di Gradisca.

Formula che vince non si cambia. Quest’anno la manifestazione verrà spalmata su tre giornate - da venerdì 20 a domenica 22 novembre - e sarà dislocata nella spianata di piazza Unità, dove troveranno posto i laboratori artigianali dei maestri cioccolatieri, e nel piazzale antistante al teatro comunale, riservato agli stand che proporranno cioccolato nei formati e nelle versioni più svariate. Gli stand riservati a caffè, tè e spezie completano l’offerta per un fine settimana tutto da gustare nel cuore di Gradisca, entrata a far parte tre anni fa del circuito Città del cioccolato.

La qualità, alla 18esima edizione di Chocofest, è garantita da alcune partnership di ottimo livello, a cominciare da quelle, ormai consolidate, con l’Istituto Bonaldo Stringher di Udine e con la pasticceria Il Mosaico di Aquileia del maestro Piero Zerbin, che curerà in prima persona l’attività dei laboratori, coadiuvato dai professionisti cioccolatieri di Etica del gusto, sodalizio presieduto dallo stesso Zerbin con sede a Pasian di Prato. Annovera, tra i suoi soci, i pasticceri, panettieri, cioccolatai e gelatai di tutta la regione, attenti all’aspetto etico di un lavoro rigorosamente artigianale, che significa la massima attenzione nella scelta delle materie prime e una meticolosa cura nella lavorazione dei prodotti.

Non può mancare, sabato 21 novembre, la tradizionale notte bianca, con locali pubblici aperti sino a tardi e promozioni mirate nelle attività commerciali cittadine aderenti all’iniziativa. Siamo nell’era digitale, quindi sarà un’edizione di Chocofest particolarmente social, con informazione e immagini veicolate su Twitter, Instagram e l’immancabile pagina Facebook, “Chocofest Gradisca d’Isonzo”, dove saranno condivisi immagini, link, ricette, curiosità e appuntamenti golosi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto