Chiusa la strada che collega Aquileia a Grado, decine gli alberi schiantati a terra

Forte vento anche nel Palmarino: rami e alberi danneggiati hanno richiesto sul posto il pronto intervento delle squadre comunali di protezione civile, chiamate a ripristinare la viabilità, togliere le ramaglie, mettere in sicurezza il territorio
Aquileia
Aquileia

Decine di alberi schiantati sulle vie, strade chiuse al traffico, piante spezzate sopra macchine e abitazioni.  La Bassa friulana è stata flagellata dal maltempo. Quattro alberi sono caduti sulla strada regionale 352 verso Grado che è stata chiusa: in alcuni punti l'asfalto è stato letteralmente sollevato. I comuni più colpiti sono Aquileia, Cervignano, Terzo di Aquileia, Palmanova, Tapogliano, San Giorgio di Nogaro. Foto e video del maltempo qui

La situazione a Palmanova. Più che la pioggia è stato il forte vento a creare, nelle prime ore del mattino del 30 agosto, problemi anche nel Palmarino dove rami e alberi danneggiati hanno richiesto sul posto il pronto intervento delle squadre comunali di protezione civile, chiamate a ripristinare la viabilità, togliere le ramaglie, mettere in sicurezza il territorio.

A Palmanova qualche ramo è caduto nei pressi di porta Udine, di Viale della Stazione e alcune transenne con segnaletica sono state fatte cadere. A Santa Maria la Longa diversi rami sono caduti; nei pressi del cimitero del capoluogo un cipresso è stato colpito e danneggiato da un fulmine, mentre in via dell’Ancona alcuni giovani alberelli, di piccole dimensioni, sono stati abbattuti ma i volontari della Protezione civile li hanno riposizionati in sede e rinforzati.

A Tapogliano la caduta di alberi ha causato problemi sulla provinciale 54 di fronte al campo sportivo e su via Montgiscard, la strada antistante il cimitero. Le problematiche alla viabilità sono state risolte grazie a lavoro della squadra comunale di protezione civile.

In tutti i comuni assieme ai volontari sono sul posto sindaci e assessori per monitorare la situazione e dare una mano concretamente. Da parte loro un ringraziamento ai volontari, quanto mai preziosi in queste occasioni per garantire in tempi brevissimi il ritorno alla normalità.

La situazione tra Grado e Aquileia. A Grado il maltempo e il forte vento hanno spazzato l’isola, divelto gli arredi dei ristoranti nel centro storico e abbattuto un grande pino finito sulle auto in sosta lungo la diga all’altezza del porto. Si tratta, però, solo di una prima conta dei danni. I vigili del fuoco di Gorizia e Monfalcone sono impegnati su tutto il territorio. C’è anche un albero su una casa a Pineta oltre a via dei Provveditori. Nella zona Belvedere-Boscat fra Grado e Aquileia c'è stata una strage di alberi secolari che, oltre a crollare, hanno sradicato l'asflato e lasciato senza energia elettrica abitazioni e attività. La strada è stata chiusa al traffico.

Blackout nelle frazioni di Corgnolo e Pampaluna con parte del capoluogo di Porpetto: decine le famiglie senza elettricità fino alle dieci di questa mattina

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto