Chiodi tra le auto in via Roma Gomme bucate nei parcheggi

Affilati e sparsi a terra, sono del tipo utilizzato nei cantieri. I residenti in allarme Una settimana fa il primo caso, ieri un residente se n’è accorto, evitando il peggio

CANEVA

Chiodi sotto gli pneumatici delle auto parcheggiate in via Roma a Caneva: ieri mattina i residenti hanno lanciato l’allarme.

«Una settimana fa un residente si è trovato un pneumatico bucato nel parcheggio in via Roma – ha affermato Vittorio Mella, volontario ambientale, dando voce ai cittadini – . L’atto vandalico ripetuto fa riflettere, anche perché si verifica in un momento del tutto particolare per la comunità, legato all’emergenza sanitaria».

Prima di avviare l’auto, ieri mattina, l’automobilista ha controllato le ruote e scongiurato il secondo conto dal gommista. Ha osservato Mella: «I chiodi sono stati sparsi probabilmente nella notte di venerdì: decine, di quelli utilizzati nei cantiere, che di solito servono ai muratori e carpentieri, assieme ad altri più sottili». Un atto inspiegabile. Soltanto per caso non ha provocato danni ai pneumatici. «Non si capisce se si tratta di un’intimidazione oppure di un atto vandalico fine a se stesso – si interrogano i residenti in via Roma – . Anni fa in questa zona di Caneva s’erano verificati anche furti di targhe e danni alle carrozzerie dei veicoli». La tregua, se di tregua si può parlare, appare finita. «La zona è frequentata nei giorni feriali, in quanto vicina ai poliambulatori – ha evidenziato Mella – . Una decina d’anni fa era anche stata rubata un’auto, successivamente utilizzata come ariete per un furto con spaccata in un negozio a Sacile».

I grossi chiodi da cantiere ieri mattina erano seminascosti sull’asfalto del parcheggio, in mezzo alle ruote. «Bastava che innestassi la retromarcia e mi sarei trovato con le gomme a terra» ha raccontato il proprietario dell’auto. Scongiurato il danno di alcune centinaia di euro. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto