Che cosa sono le supercelle temporalesche e perché si sono trasformate in pericolose grandinate in Friuli

Nel normale temporale, nella fase di dissolvimento l’aria più calda viene trascinata verso il basso e va a raffreddare l’aria più fredda, nella supercella questo non succede perché il vento ha un’inclinazione trasversale, chiamata wind shear: parola all’esperto

La supercella che si è formata su Udine nel pomeriggio di martedì 25 luglio
La supercella che si è formata su Udine nel pomeriggio di martedì 25 luglio

Le ondate di calore perduranti e un insieme di fenomeni che si verificano in Italia (e nelle ultime ore in Friuli Venezia Giulia) sono all’origine del

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto