Cesare Serafino nominato cavaliere per meriti storici

SPILIMBERGO

L’artista spilimberghese Cesare Augusto Serafino, già ideatore e presidente del “Gruppo giovani pittori spilimberghesi”, è stato insignito del cavalierato al merito della Repubblica. Una onorificenza attribuita dal presidente Sergio Mattarella per gli oltre 45 anni di attività per la salvaguardia dell’ambiente storico-archeologico. Nella sua lunga carriera artistica, Serafino ha portato il nome della città del mosaico al di fuori dei confini regionali, collaborando con operatori culturali tra cui i registi Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. Molteplici poi le collaborazioni con artisti locali del calibro di Giorgio Celiberti, di Simon Benetton, di Toni Zancanaro e di Emilio Vedova.

Il nome di Cesare Serafino è legato però indissolubilmente al sodalizio di cui fu ideatore, fondatore e per molti anni presidente, fucina di mostre collettive che ha poi dato vita alla Quadreria d’arte moderna e contemporanea con sede a Palazzo La Loggia, in cui sono oggi esposte oltre 300 opere dedicate esclusivamente alla città. «Un artista che ha energia nella materia e splende con lei»: così lo definì Vittorio Sgarbi. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto