Cervignano, gli studenti delle medie premiati all’Expo

CERVIGNANO. Importante riconoscimento nazionale per l’istituto comprensivo di Cervignano. Alcune classi seconde della scuola media Randaccio (tre in tutto, sessantasei alunni) si sono aggiudicate il primo premio al concorso nazionale, organizzato dal Miur, “La scuola per l’Expo 2015”. I ragazzi rappresenteranno il Fvg nella loro categoria. Domani, a Milano, ci sarà la premiazione.
Una rappresentanza di studenti cervignanesi, accompagnati dalle insegnanti Emanuela Tria e Monica Zamolo e dalla dirigente scolastica, Tullia Trimarchi, presenteranno il progetto “Il Gioco di Foody”, che ha permesso di trattare, in maniera interdisciplinare e con semplicità, la tematica “cibo e salute” utilizzando le lingue ufficiali di Expo: italiano, inglese e francese.
Nel padiglione Zero dell’Expo, sempre domani, sarà trasmesso, sul “Digital Wall”, l’apposito spazio, il trailer di presentazione del lavoro, accettato dall’organizzazione “Short Food Movie”. Un orgoglio per Cervignano. «É un risultato – commenta Trimarchi – che dà grande soddisfazione al nostro istituto».
“Il Gioco di Foody” ha permesso agli alunni di mettere in atto, ognuno per le proprie potenzialità, varie competenze e abilità, stimolandone la motivazione ad apprendere e la creatività». Il sindaco Savino è entusiasta. «Sono orgoglioso – le sue parole –: rappresenteranno a livello nazionale la nostra cittadina».
Emanuela Tria spiega in che cosa consiste il progetto. «Ci siamo ispirati alla mascotte di Expo, Foody – precisa –. I ragazzi hanno riflettuto e formulato domande (in italiano, inglese e francese) inerenti il cibo, l’educazione alimentare, le tradizioni e le curiosità. “Il Gioco di Foody” è simile al “Gioco dell’Oca”. A ogni casella corrisponde una domanda e un’immagine. Alla fine del lavoro sono state create anche le regole del gioco».
Il backstage è stato inserito nel motore “Mille e una Storia” del Politecnico di Milano. «Per partecipare – chiarisce Tria – abbiamo realizzato un trailer, accettato da “Short Food Movie”. Sarà trasmesso sul Digital Wall». Nei mesi scorsi, le quinte delle primarie e le terze delle medie hanno anche ricevuto la “menzione speciale con segnalazione al Miur” per il lavoro “Per non dimenticare. Creazione di una Geomappa”, nell’ambito del concorso “I giovani ricordano la Shoah”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto