C’è l’effetto Masterchef: boom di iscrizioni al Flora

PORDENONE. A scuola con gusto: l’Isis Flora vince la prova del cuoco e cerca aule. È boom di iscritti nell’indirizzo enogastronomico, anche in estate. Il professionale di via Ferraris incassa l’effetto Masterchef. Risultato: servono aule e forse studenti e professori faranno i pendolari nell’Itc Mattiussi. Iscrizioni estive “di recupero” in corso anche negli altri indirizzi socio-sanitario, tecnico-turistico, commerciale.
La scuola che cucina. I laboratori di cucina promettono un lavoro sicuro dopo cinque anni: i primi diplomi sul piatto saranno serviti nel 2015. La Provincia ha investito 600 mila euro in 360 metri quadri dei laboratori di cucina e bar e un assegno di 90 mila per gli arredi, nella struttura di due sale e due cambuse. I 250 studenti in dicembre scorso spalmati nel quadriennio, aumenteranno in settembre.
Aule e spazi comuni in sofferenza, quindi e il Flora taglia il traguardo degli iscritti anche nel settore integrazione delle disabilità. Le aule potrebbero essere “in prestito” nella ragioneria in via Rive Fontane.
«La soluzione degli spazi d’aula per cinque classi dell’Isis Flora può essere nell’Itc Mattiussi». L’assessore provinciale al patrimonio Giuseppe Verdichizzi aveva suggerito la soluzione un mese fa, per risolvere l’esubero delle matricole nel professionale. L’Itc Mattiussi ha aule vuote, come in parte l’Itg Pertini.
L’effetto iscrizioni. Il Flora cresce e le iscrizioni a fisarmonica, da una generazione all’altra di studenti, stabiliscono la “hit” delle preferenze annuali a Pordenone. Itis Kennedy, Isis Flora, poi liceo Grigoletti e Leopardi-Majorana. Il boom di iscritti, infatti, è anche nell’Itis Kennedy che supera i record del Flora.
«Cercansi aule per 1500 studenti: reggiamo l’urto in settembre, ma per l’annata 2015-2016 serviranno spazi – dicono professori e sindacalisti FlcCgil nel Kennedy –. Ma senza sacrificare i laboratori. La palestra sarà anche quella nell’Itg Pertini». Lavori in agenda estiva, invece, per le facciate e infissi del Centro studi. Coinvolti nel “restyling” con l’assegno della Provincia di Pordenone, l’Isis Zanussi e il liceo Leopardi-Majorana.
«L’intervento metterà in campo 800 mila euro – ha confermato l’ufficio tecnico della Provincia con l’assessore Verdichizzi –. È previsto il rifacimento delle facciate dell’Isis Zanussi e del liceo Leopardi-Majorana e degli infissi, in ragione del contenimento energetico e del decoro».
Nel Centro studi. Il condominio dell’istruzione ha trovato fondi e tempistica dribblando sul patto di stabilità. «Il primo intervento è stato sull’ingresso cementato nella corte interna del Centro studi – dettagliano in amministrazione provinciale –. Per evitare i ristagni di acqua piovana. I lavori di tinteggiatura e sistemazione dei serramenti, della facciata del liceo e del tecnico-professionale, avranno un forte impatto visivo».
La riqualificazione dovrebbe partire entro agosto sulle facciate esterne su piazza Maestri del Lavoro, via Gozzi e via Molinari: la scommessa sarà completare l’opera entro il 15 settembre, con l’avvio delle lezioni. L’intervento sugli infissi dovrebbe contenere i costi di riscaldamento con l’isolamento termico e nuovi serramenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto