C’è la prima piscina in un hotel a Tarvisio

L’inaugurazione dell’impianto al “Cervo” il 17 settembre. L’ingresso alla vasca sarà solo su prenotazione
SAMSUNG CSC
SAMSUNG CSC

TARVISIO. Tarvisio punta al turismo di qualità e dà il benvenuto alla sua prima piscina. Sabato 17 settembre, alle 18 all’Hotel Il Cervo, sarà inaugurato il nuovo impianto che offrirà un servizio in più a clienti e residenti.

Realizzata grazie a un investimento complessivo di un milione di euro, finanziato per la maggior parte dal proprietario della struttura ricettiva Vito Anselmi e la restante con fondi Pisus, la piscina coperta – lunga 10 metri e profonda da un minimo di 60 centimetri a un massimo di 120 – sarà fruibile sia in estate che in inverno.

I lavori, iniziati a primavera, si sono definitivamente conclusi e l’attesa non manca per il giorno dell’inaugurazione, visto che si tratta dell’unica piscina di tutto il Tarvisiano.

Un tassello fondamentale per il territorio dunque, ma è ancora «troppo poco» per la presidente di Federalberghi Paola Schneider, che ieri in Camera di Commercio, durante la presentazione, ha sottolineato la carenza di posti letto a Tarvisio e la necessità di crescita del territorio per posizionarsi alla pari dei poli turistici montani delle altre regioni.

Per Gabriele Massarutto, presidente del consorzio di promozione turistica di Tarvisio e Sella Nevea, accompagnato dalla moglie Mariagiovanna Elmi che sarà madrina della cerimonia del taglio del nastro, Anselmi rappresenta ancora, alla veneranda età di 82 anni, «l’imprenditore con l’entusiasmo e lo spirito più giovane» che è riuscito a trasformare l’albergo in una struttura ricettiva di classe e innovativa.

«Apriamo questa nuova piscina con grande speranza per il futuro delle nostre montagne, dimostrando che è possibile fare imprese turistiche di successo anche qui - ha precisato Anselmi -. Un sogno che vorrei realizzare è poi quello di definire un progetto per il turismo che abbracci le due aree montane, Val Canale e Canal del Ferro e la Carnia, due territori diversi ma assolutamente complementari».

La piscina - l’ingresso sarà inizialmente su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 21 e sabato e domenica dalle 10 alle 22 - ospiterà attività di acquafitness, acquaticità per bambini fino a 6 anni e massaggio in acqua, principalmente rivolte ai residenti.

«Un segnale e un messaggio forte per i giovani, per incentivarli a investire nella nostra Tarvisio - ha osservato il consigliere comunale Paolo Molinari -: possiamo e dobbiamo crescere, ma abbiamo bisogno di qualità, puntando su natura e ambiente».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto