C’è la nuova carta batimetrica della laguna

MARANO
A 45 anni dalla pubblicazione della prima Carta idrografica della Laguna di Marano e Grado, la Regione ha portato a termine i rilievi batimetrici della Laguna dotandosi di un nuovo ed unico strumento aggiornato per la tutela e la salvaguardia del prezioso ambiente lagunare: la Carta batimetrica della Laguna di Marano e Grado.
L’accurato lavoro di rilevo ed elaborazione è stato presentato ieri a Grado a una qualificata platea di tecnici, amministratori pubblici e ricercatori, dal Vice Presidente e assessore all’ambiente, Luca Ciriani, affiancato dai responsabili del progetto Renato Villalta, Commissario dell’Autorità di Bacino regionale del Friuli Venezia Giulia, Gianni Menchini, Commissario Delegato per l’Emergenza Socio-Economico Ambientale determinatasi nella Laguna di Marano e Grado, Giorgio Fontolan, direttore del Gruppo di Ricerca Costiera del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Trieste e Riccardo Ramella, direttore del Rima dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste.
La Carta, riprodotta come quadro sinottico in scala 1:25.000 e in quattro tavole particolareggiate in scala 1:10.000, si connota come un prodotto cartografico sviluppato con tecniche avanzate e rappresenta una fotografia delle batimetrie delle piane e dei canali lagunari aggiornata al 2011.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto