Cassa integrazione per un anno alla Vetroresina di Povoletto

Siglata l’intesa per la Cigs a 60 lavoratori. Lunedì l’assemblea generale nello stabilimento
Povoletto 18 Marzo 2015 vetroresina Copyright Petrussi Foto Press - Turco Massimo
Povoletto 18 Marzo 2015 vetroresina Copyright Petrussi Foto Press - Turco Massimo

POVOLETTO. È stato siglato ieri a Trieste l’accordo relativo alla Cigs per 12 mesi per i 60 lavoratori della Vetroresina Ap. Per i 4 di Vetroresina Enginia, invece, l’ammoritzzatore sociale individuato come unico possibile è stato quello della Naspi.

L’intesa di ieri è stata sottocritta dalle Rsu aziendali e dalle segreterie di Cgil, Cisl e Uil. Erano presenti i segretari territoriali, nell’ordine Modotto, Salvador e Melloni. Lunedì, alle 9, nello stabilimento di Povoletto, è prevista l’assemblea generale che permetterà di illustrare alle maestranze i contenuti dell’accordo siglato.

Da quanto si è appreso, ci sarebbe già una manifestazione di interesse e in breve è quindi prevedibile che possa essere avanzata una proposta per l’affitto di ramo d'azienda.

Appena questo passo fosse perfezionato, lo step successivo sarebbe un incontro congiunto, come previsto dall'articolo 47 della legge 428 del ’90, dove si potrebbero discutere molti aspetti del futuro dell'attività dell’azienda di Povoletto, come, per esempio, il numero dei lavoratori che potrebbero passare all’azienda subentrante e le condizioni dello stesso passaggio.

«È positivo che ci sia la possibilità di aprire un percorso – commenta Augusto Salvador –: sarà compito delle parti, sindacati, curatela, subentranti, Confindustria e istituzioni sostenere il salvataggio di questa azienda, pur con le mille difficoltà che ci sono. Si dovrà infatti velocemente ricostruire l'apparato commerciale e soprattutto un portafoglio ordini che possa convincere anche il credito, che a sua volta possa dare un aiuto incisivo e concreto».

Alla fine di maggio il tribunale di Udine aveva decretato il fallimento dell’azienda di Povoletto, facendo tramontare le speranze, a lungo accarezzate da più parti, di un concordato.

Vetroresina, lo ricordiamo, ha dalla sua parte un “know how” raro e consolidato, frutto di una lunga esperienza maturata, anche in contesti internazionali, fin dall’epoca della sua fondazione, avvenuta alla fine degli anni Sessanta.

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto