Casello finalmente più sicuro con parcheggio e rotatoria

Avviata la progettazione dell’opera per la quale sono stati stanziati 400 mila euro I lavori, all’uscita autostradale, sono inseriti nel piano industriale del consorzio Cosef

osoppo

La rotatoria e un parcheggio per le auto fuori dal casello autostradale di Osoppo si faranno. Il progetto, pensato per risolvere l’annoso problema della sicurezza stradale in un punto molto trafficato, è inserito nel piano industriale del consorzio Cosef che un anno fa ha inglobato anche l’ex Cipaf della zona di Rivoli. Il vicepresidente del consorzio Virgilio Disetti e la consigliera dell’ente Indira Fabbro, referenti del Cosef, fanno sapere che è già stata avviata la progettazione dell’opera: «Nel piano – spiegano – sono previsti i primi 400 mila euro cui probabilmente si aggiungeranno altri fondi per realizzare tutto, ma si conta di appaltare i lavori entro la fine del 2019. Sarà necessario sentire più enti come Fvg Strade e Autostrade per l’Italia. Poi si vedrà, se realizzare l’intervento in più lotti, visto che si costruiranno una rotatoria all’uscita del casello e un parcheggio».

Da tempo, l’uscita del casello sulla strada Osovana bis è un punto molto pericoloso dove troppo spesso capitano incidenti: per questo, si è pensato a una rotonda che permetta di rendere più fluida la circolazione. Il parcheggio servirà a creare un posto più sicuro dove lasciare le auto, visto che attualmente molte vetture vengono lasciate a lato della stessa osovana bis di fronte al casello, in una condizione che non è molto sicura. «È un’opera necessaria – dice Virgilio Disetti – e ringraziamo il presidente del Cosef Renzo Marinig per l’attenzione che ha riservato all’area industriale di Osoppo. Il Cosef comprende un territorio molto vasto tra l’Aussa Corno e l’ex Ziu di Udine, eppure sono previsti molti investimenti sul nostro territorio».

Sono molte le opere inserite nel piano del Cosef che riguardano Rivoli, a partire dai 900 mila euro previsti per il raddoppio dello scalo ferroviario, a cui si aggiungono 100 mila per la sua manutenzione, altri 100 mila per il impianto di depurazione, 380 mila euro per il secondo lotto relativo all’ammodernamento della rete fognaria realizzata ancora negli anni Settanta, 200 mila per la manutenzione straordinaria della viabilità e 385 mila per il potenziamento dei sistemi di gestione delle acque meteoriche. Sono molti gli investimenti previsti nell’area industriale di Osoppo, oggi parte di un ente che gestisce un’area molto vasta: «Di certo – dice il vicepresidente Cosef Virgilio Disetti – è stato fatto un gran lavoro in questi mesi per amalgamare tutte le realtà che fanno parte del consorzio: al momento si stanno predisponendo tutte le normative e le direttive che riguardano la gestione dei vari piani infra-territoriali che saranno uguali per tutti. Anche per Osoppo si lavora per favorire le condizioni per nuovi insediamenti». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto