Casa Carli di Maniago festeggia cinque anni con una mostra

Gli scatti documentano la vita quotidiana degli utenti Ospiti i benefattori che ne hanno permesso la nascita

Proseguirà sino al 16 gennaio (apertura ogni giorno dalle 9 alle 17) la mostra fotografica che celebra i cinque anni di vita di Casa Carli, la prima comunità rivolta alla disabilità media e lieve del distretto Nord. Nei giorni scorsi nel centro di assistenza anziani di Maniago, nuova sede per i servizi sociali comunali e distrettuali, il sindaco Alessio Belgrado e l’assessore alle Politiche sociali Ilia Franzin hanno festeggiato assieme agli ospiti della struttura e agli operatori l’anniversario. Presenti anche il presidente della Cooperativa Itaca (che gestisce il servizio) Leo Tomarchio, la responsabile dell’area disabilità di Itaca Caterina Boria, il sindaco di Andreis Franca Quas, il presidente della consulta dell’associazionismo Renzo Bolzicco e tanti altri amici. E c’erano anche i coniugi Carli, attraverso il cui generoso gesto Casa Carli è potuta partire. Come si ricorderà, i Carli avevano deciso di donare al Comune di Maniago quella che per decenni era stata la loro abitazione, con il vincolo morale che la stessa avrebbe dovuto essere utilizzata a favore delle persone disabili. Un impegno mantenuto dall’allora giunta guidata da Emilio Di Bernardo, e consolidato con l’esecutivo attuale.

In questi cinque anni l’èquipe di Casa Carli ha attivato diverse collaborazioni con il territorio, che sono divenute uno dei punti di forza e di distinzione del servizio. In particolare quelle con la Lega italiana handicap sezione di Maniago, con la Cooperativa San Mauro e con l’Atelier dei Sogni. Ma anche quella all’interno del progetto “Sport e disabilità”, attivato dai servizi sociali, con il centro diurno di Sud Ferrovia e l’associazione Bocciofila Violis. Prezioso il supporto degli esercizi commerciali che ospitano giornalmente i residenti nella Casa.

Quanto alla mostra, racchiude in alcuni scatti i momenti più significativi che hanno segnato il cammino del servizio dalla nascita: documentata soprattutto la quotidianità con le varie attività sia di ordine domestico sia di tempo libero.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto