Cartiera, bene i risultati Premio di 2.100 euro a centottanta addetti

cordenons
Dopo la speciale carta “virostatica” venduta dallo scorso anno per la realizzazione delle mascherine protettive e prodotta negli stabilimenti di Cordenons, il Gruppo Fedrigoni torna agli onori della cronaca, annunciando l’istituzione di un premio di risultato unico e migliorativo per i 2.200 dipendenti del gruppo (su quattomila totali): tra “beneficiari” ci sono anche i circa 180 dipendenti che lavorano nello stabilimento cordenonese.
«Grazie alla proficua collaborazione con le organizzazioni sindacali – si legge in una nota della Fedrigoni – e nonostante l’emergenza sanitaria, il Gruppo ha raggiunto un’intesa per sostituire i sei diversi accordi attualmente in vigore in dodici stabilimenti italiani con uno unico nazionale. Di importo superiore, destinato anche ai giovani, il premio sarà legato ai risultati finanziari del Gruppo e a indicatori industriali come la sicurezza sul lavoro e si affiancherà alla nuova piattaforma di welfare aziendale».
È un importante accordo in un’azienda italiana tra i principali operatori al mondo nella produzione e vendita di carte speciali ad alto valore aggiunto per packaging, grafica, editoria e sicurezza, e di materiali autoadesivi per l’etichettatura. L’obiettivo raggiunto è quello di avere unificato a livello di Gruppo il premio di risultato, che «da quest’anno andrà nella stessa misura a 2.200 dipendenti tra operai, impiegati e quadri impegnati nei segmenti carta e etichette (sono esclusi gli stabilimenti Ritrama a Caponago e Basiano): il già cospicuo premio base, circa 2.100 euro all’anno, potrà aumentare anche di oltre il 50%, sino a 3.700 euro, in base al raggiungimento di obiettivi finanziari e industriali legati a indicatori di quantità e qualità della produzione, ma anche di sicurezza sul lavoro».
Inoltre, tale premio dà piena cittadinanza ai giovani, che in precedenza non avevano la possibilità di accedervi fino al raggiungimento di un certo periodo di anzianità aziendale.
A ciò si aggiungerà, nel 2022, un ulteriore aumento delle coperture e delle prestazioni fornite dall’assicurazione sanitaria stipulata dall’azienda, già attiva per tutti i dipendenti e per le loro famiglie.—
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto