Cartelli sbagliati, è caos nelle strade

Automobilisti segnalano errori nei chilometri indicati per segnalare la distanza tra i paesi

CERVIGNANO. Gli automobilisti lo definiscono un Far West. L’erronea indicazione chilometrica riportata su diversi cartelli stradali che segnalano la distanza tra i vari centri abitati della Bassa friulana e dell’Isontino diventa un caso. La distanza, riferiscono i cittadini, tra un Comune e l’altro è spesso inferiore o superiore rispetto a quella indicata nella segnaletica stradale.

«Non è un bel biglietto da visita per i turisti che visitano la nostra regione e, in particolare, il nostro territorio – spiega Vinicio Patruno –. L’approssimazione regna sovrana. I cartelli stradali in cui vengono riportate le distanze chilometriche errate ingenerano inevitabilmente confusione. E poi non si dica che gli stranieri che girano per le strade italiane non hanno ragione di lamentarsi».

A Ruda, per esempio, «c’è un cartello stradale che indica la distanza da Grado: c’è scritto 12 chilometri. Sui motori di ricerca specializzati, invece, la distanza riportata è di 19 chilometri, sette in più.

A Villa Vicentina, poco distante, la segnaletica riporta 16 chilometri di distanza tra Villa e Grado, questa volta il dato è corretto. Proseguendo verso l’isola d’oro si arriva a Fiumicello, dove, all’altezza della rotonda Ragno d’Oro, la distanza da Grado è pari, secondo chi ha preparato i cartelli, a 18 chilometri. Anche in questo caso c’è un errore. La distanza effettiva è di 14 chilometri.

Ad Aquileia, inoltre, fino a poco tempo fa, la distanza riportata dalla segnaletica stradale era di 11 chilometri da Grado. Ora l’indicazione è stata tolta e forse è meglio così».

Patruno ha notato un’altra anomalia piuttosto imbarazzante. «Sempre all’altezza del ristorante Ragno d’Oro, nella Bassa friulana – precisa – sul cartello direzionale c’è scritto, ormai da mesi, “autostarda” invece di “autostrada”.

Possibile che nessuno se ne sia accorto? Perché il cartello non è ancora stato sostituito da chi di dovere? Per anni ho lavorato come noleggiatore di automobili, osservo con attenzione le indicazioni stradali. Anche i turisti notano queste cose». Gli automobilisti denunciano un altro problema.

«Arrivati alla rotonda di Villa Vicentina – dicono – la segnaletica non è molto chiara. Alcune persone hanno segnalato agli uffici regionali le varie anomalie ma nessuno, fino a oggi, ha modificato la cartellonistica. Sarebbe auspicabile un intervento da parte degli uffici competenti e questo nell’interesse degli automobilisti della nostra regione ma anche dei turisti stranieri».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto