Carnia industrial park, 30 milioni di investimenti

Via al piano 2018-2020. Si punta a una piattaforma per la logistica e i trasporti
TOLMEZZO . È stato approvato all’unanimità il piano industriale 2018-2020 del Carnia Industrial Park (Cip). Prevede investimenti per 30 milioni di euro nel prossimo triennio con la realizzazione di infrastrutture e opere per favorire l’insediamento di nuove imprese. L’assemblea consortile dei soci del Consorzio lo ha approvato nei giorni scorsi. L’obiettivo di maggiore impatto è rappresentato dalla realizzazione di una piattaforma per la logistica ed i trasporti, articolata in un centro per la logistica integrata, a Tolmezzo, e in un autoparco, ad Amaro, per potenziare le capacità di gestione della logistica delle aree industriali e per incrementare, con servizi specialistici, l’attrattività per l’insediamento di nuove realtà manifatturiere. La piattaforma sarà realizzata in diversi lotti nel triennio.


Già nel 2018 il Cip prevede invece di avviare e concludere l’operazione di conferimento degli immobili dell’Uti della Carnia collocati nell’ambito delle zone di sua competenza, con recupero di infrastrutture dismesse o sottoutilizzate e l’ampliamento della dotazione di aree degli agglomerati industriali per futuri insediamenti. Vi è poi la proposta di realizzazione di un nuovo centro innovazione e servizi in collaborazione con il Consorzio Innova Fvg di Amaro.


«L’avvio dell’auspicabile processo di integrazione con il Consorzio Innova Fvg –dichiara Mario Gollino, presidente del Cip– va visto come il naturale completamento del percorso di trasformazione del consorzio industriale nella forma di parco industriale, per poter svolgere appieno il ruolo di organismo facilitatore di connessione e sviluppo nei processi di innovazione aperta delle imprese».


Le linee strategiche sono state prima illustrate agli imprenditori della Carnia e ai partner del Cip nell’assemblea generale svoltasi nella sede di Amaro dell’Amb spa: una location con un importante valore simbolico, dato che l’insediamento dell’azienda nell’ex Cedi Coopca di Amaro costituiva uno degli obiettivi, raggiunti, del precedente piano industriale. Alla presentazione del nuovo piano 2018-2020 sono stati invitati non solo gli insediati nelle aree industriali di competenza consortile (Amaro, Tolmezzo e Villa Santina), ma anche le aziende dell’intero territorio Carnico ed è stata un’importante occasione di scambio e confronto sugli scenari di sviluppo e sugli investimenti previsti, anche grazie alla partecipazione all’assemblea della neopresidente di Confindustria, Anna Mareschi Danieli.


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto