Carnevale, Romans si prepara a nuove sfilate

ROMANS. Devono difendere i tanti titoli conquistati in questi ultimi anni, a Monfalcone in primis, e per questo non si risparmiano di certo, i componenti del gruppo costruttori dell'associazione culturale de "La Banda del Quaiat", di Romans d'Isonzo, che in questi giorni stanno accelerando i tempi, lavorando ogni sera fino a tardi nel laboratorio di via 25 Maggio, dove, trascinati dal presidente Enrico Valdemarin, stanno allestendo la suggestiva opera allegorica dal titolo "I popoli del Sol Levante". Un carro di Carnevale con cui il gruppo romanese, composto da una settantina di figuranti, farà il suo esordio domenica 4 febbraio alla sfilata di Gorizia, alla quale si sta preparando meticolosamente provando i movimenti coreografici nella palestra scolastica. L'opera è stata realizzata col contributo dell'intero paese e il coinvolgimento delle scuole locali, col progetto scuola, tant'è che anche quest'anno gli alunni della materna e della primaria del paese, faranno visita al laboratorio di via 25 Maggio, col seguente programma: martedì 30 gennaio alle 13.30 visita della scuola materna; giovedì 1 e venerdì 2 febbraio alle 11 visita della scuola primaria. Dopo Gorizia, la "Banda del Quaiat" sfilerà sabato 10 febbraio a Villaco, l'11 a Romans, il 13 a Monfalcone, il 17 all'Outlet Village di Palmanova, il 18 a Tissano e il 25 a Remanzacco. Nel frattempo è stato definito il programma delle iniziative carnevalesche legate alla 52.ma sfilata, a cura della Pro loco e del Comune. Si inizia sabato 10 febbraio alle 15, nel palazzetto comunale dello sport, dove, a cura dell'associazione Asar, si terrà il veglioncino mascherato per i bambini. Domenica 11 alle 14 partirà da via Atleti Azzurri, la 52.ma sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, valida anche per la 15.ma edizione del Carnevale Isontino. Il Carnevale di Romans si concluderà martedì 14 febbraio nel tendone riscaldato sul campo ricreativo San Sebastiano, dove la Pro loco preparerà piatti a base di renga e baccalà.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto