Codroipo, festa di fine anno senza vetro; sanzioni fino a 5 mila euro

All’aperto si potranno utilizzare bottiglie e contenitori soltanto di plastica. Il sindaco: «Una questione di sicurezza». Musica in piazza Garibaldi fino alle 3

CODROIPO. Torna la festa in piazza Garibaldi per salutare il 2024 e dare il benvenuto all’anno nuovo. Si ballerà con la musica dei The Beat Factor e dei dj Spillo e Ufone dalle 21 circa della notte di San Silvestro alle 3 di Capodanno. Una festa scandita anche dal divieto di somministrare bevande in bottiglie e bicchieri di vetro o metallo, con multe fino a 5 mila euro per i trasgressori. La piazza sarà transennata e, naturalmente, l’amministrazione comunale ha provveduto, tramite un’ordinanza, a comunicare le delimitazioni al traffico per consentire i festeggiamenti nella massima sicurezza.

«Organizzare un simile evento – spiega il sindaco Guido Nardini – è complicato e ci sono tantissime cose da prevedere e autorizzazioni da avere affinché tutto poi fili liscio.

Abbiamo atteso due anni per capire come poter organizzare al meglio la festa nella notte di San Silvestro e predisporre il programma. Tutta la piazza sarà perimetrata e i bar resteranno aperti. Il palco – prosegue il primo cittadino – sarà allestito davanti al municipio e, a mezzanotte, ci sarò con gli assessori a brindare assieme ai cittadini.

Sono attese fino a un massimo di 2 mila persone. Abbiamo optato per un gruppo locale che suonerà musica dagli anni Ottanta fino a oggi e due dj . Sono proibiti bicchieri e bottiglie di vetro, soltanto plastica, meglio se riciclabile, per una questione di sicurezza».

Sulla base del regolamento della polizia urbana, approvato pochi mesi fa, botti e fuochi d’artificio sono possibili durante l’ultimo dell’anno, vietati nel resto dell’anno. «In ogni caso – indica – noi abbiamo preferito non utilizzarne per la festa in piazza, ma se qualche privato ha prodotti autorizzati e lo spazio idoneo può adoperarli».

Tutti i divieti

Tornando ai divieti, dalle 19 del 31 dicembre fino alle 3 del 1º gennaio sono proibite «la somministrazione, la vendita e la detenzione su aree pubbliche o aperte all’uso pubblico di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro o metallo», ammessi, invece, «i contenitori di altro materiale ammesso dalla vigente normativa igienico-sanitaria».

Ovviamente il divieto non vale se le consumazioni avvengono all’interno dei locali. Chi non ottempera all’ordinanza rischia sanzioni dai 500 a 5 mila euro.

Gli esercenti e i titolari delle attività autorizzate alla somministrazione di bevande sono tenute a esporre, all’interno dei propri locali, avvisi ben visibili al pubblico, affinché non vengano portati fuori bicchieri e bottiglie in vetro. Pena una multa da 25 a 50 euro.

Dalle 9 di martedì 31 fino alle 3 del 1º gennaio, inoltre, è sospesa la circolazione ed è vietata la sosta in piazza Garibaldi (tra via Balilla e via Condotti/Piave e tra via Condotti/Piave e via del Giardino), in zona Ztl (nel centro storico), in via Daniele Moro e in via Condotti (tra piazza Garibaldi e via degli Orti/IV Novembre).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto