Canal del Ferro e Valcanale: il Natale nella tradizione

TARVISIO. La “Notte di Natale in Val Resia” con la discesa dal monte Pusti Goz della stella luminosa fino al presepe vivente di Stolvizza, questa sera alle 21.45 (la messa nella chiesa di San Carlo...

TARVISIO. La “Notte di Natale in Val Resia” con la discesa dal monte Pusti Goz della stella luminosa fino al presepe vivente di Stolvizza, questa sera alle 21.45 (la messa nella chiesa di San Carlo alle 22.30), introdurrà la festa della Natività in Canal del Ferro Valcanale. La discesa della stella sarà ripetuta alle 16.30 del giorno di Santo Stefano. E sabato 27 dicembre, alle 19, nella sala del consiglio comunale a San Giorgio, l’associazione ViviStolvizza assegnerà il tradizionale premio “Stella d’argento della Val Resia”.

A Moggio, oggi, alle 17, Babbo Natale arriverà in piazza Pertini mentre alla mezzanotte sarà celebrata la messa con discesa dell’angelo che annuncia la nascita del Salvatore nella chiesa della Trasfigurazione.

Trippe per tutti, oggi alle 18, nella sede del gruppo Ana di Chiusaforte e alle 20 la messa della vigilia nella chiesa parrocchiale.

Il giorno di Natale messa alle 17.30 a Sella Nevea mentre sabato, alle 20.30, ci sarà karaoke tra amici. Natale nella tradizione anche nei comuni di Pontebba, Resiutta, Dogna e Malborghetto – Valbruna dove oggi si celebrerà la tradizionale messa della vigilia. A Tarvisio, a santo Stefano, alle 17.30, nella parrocchiale ci sarà la messa cantata in tedesco a cui seguirà il concerto di ottoni dal campanile mentre alle 20.30 al centro culturale è in programma la proiezione del film “In cordata con un himalaista”. Sabato, alle 20.30, nella parrocchiale, a Malborghetto, il concerto dell’Ottetto Hermann.

Fino all’11 gennaio saranno visitabili i presepi allestiti nelle chiese della Valcanale e Canal del Ferro. Invitanti anche le mostre allestite in Palazzo Veneziano a Malborghetto, in particolare quella dedicata a “Sapori di casa – un percorso attraverso gli ambienti del Friuli contadino” a cura di Franca Venuti. In Palazzo sono esposte anche le sculture di Luciano Ceschia e le fotografie di Stefano Peres. (g.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto