“Calice d’autore”, incontri con gli scrittori

CAPRIVA. Prende il via, venerdì, la seconda edizione della rassegna letteraria “Calice d'autore”, organizzata dal Comune. La rassegna si inserisce all'interno del 2° Festival dell'arte e della...

CAPRIVA. Prende il via, venerdì, la seconda edizione della rassegna letteraria “Calice d'autore”, organizzata dal Comune. La rassegna si inserisce all'interno del 2° Festival dell'arte e della creatività, che per la prima volta l'anno scorso ha attratto un generoso pubblico facendo conoscere il territorio e soprattutto i luoghi, la terra, i sapori e molte delle realtà vitivinicole caprivesi.

Il programma, particolarmente ricco e variegato, prevede cinque appuntamenti, ciascuno in uno degli spazi suggestivi e accoglienti messi a disposizione dalle cinque aziende agricole che hanno aderito all'iniziativa con la degustazione finale degli eccellenti vini che le contraddistinguono. Si comincia venerdì, alle 18.30, all’azienda Roncùs di Marco Perco con la presentazione de “L'ultimo avamposto del mondo” di Mauro Daltin. L'autore sarà introdotto da Angelo Floramo.

Venerdì 14 novembre, da Vidussi-Tavernetta di Miute, a Spessa, Giorgio Mosetti presenterà “Chiamatemi Frank”. Colloquierà con la giornalista Francesca Santoro, con il supporto dalle letture di Pierluigi Pintar. Venerdì 21 novembre, all'Azienda agricola Castello di Spessa, sarà ospite Pino Roveredo. Il rinomato autore triestino presenterà “Ballando con Cecilia” e sarà introdotto da Andrea Picco.

Venerdì 28, all'Azienda agricola e Fondazione Villa Russiz, il regista goriziano Matteo Oleotto presenterà il suo primo lungometraggio “Zoran, il mio nipote scemo”. Dialogherà con Ilaria Prati. Venerdì 5 dicembre, si concluderà all'Azienda Jerman-Vinnaeria La Baita con il giornalista e scrittore Francesco Jori e la sua ultima fatica “Ne uccise più la fame”. A introdurlo, il giornalista Christian Seu.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto