Calendario con sei bellezze tra moto e aerei d’epoca

CODROIPO. Giovani bellezze in sella a moto d’epoca, con attorno il fascino degli aerei di un tempo. Sono gli ingredienti del calendario 2019 dell’associazione “Amis das motos di une volte”, giunto alla 14esima edizione e presentato in municipio a Codroipo.
Il sodalizio, presieduto da Flavio Nigris e con sede a San Marco di Mereto di Tomba, rinnova l’appuntamento con il suo lunario, che questa volta ha una doppia finalità benefica. «L’idea del calendario – racconta il presidente – è nata, oltre che per valorizzare le moto d’epoca e far conoscere il nostro sodalizio, anche per sostenere un nostro socio onorario, David Mestroni, colpito da distrofia muscolare. Ma quest’anno aiuteremo anche la “Fondazione Jonathan Collection” di Nervesa della Battaglia, in provincia di Treviso».
Quest’ultima si occupa di divulgare la memoria storica dell’aviazione e promuovere l’attività di volo come valore anche sociale. Dispone di una flotta di undici aerei ricostruiti, con l’esemplare più vecchio risalente al 1903 e quello più “fresco” datato 1975, tutti in grado di solcare ancora i cieli.
Ed è proprio negli hangar della Fondazione che gli “Amis das motos di une volte” hanno deciso di allestire il set fotografico, tra settembre e ottobre: una scelta legata al tema del calendario che è la fine della Grande guerra e l’omaggio a Francesco Baracca, principale asso dell’aviazione italiana e originario proprio di Nervesa.
«A fine ottobre il Piave è esondato: l’acqua è entrata nei tre hangar, danneggiando strutture e mezzi – ricorda Nigris –. Quando l’abbiamo saputo, abbiamo deciso di scendere in campo per aiutare la Fondazione Jonathan Collection, con la quale condividiamo passione e impegno».
Sei le protagoniste del calendario, immortalate dal fotografo Flavio Zaccolo di Talmassons: Beatrice, Eleonora, Elisa, Melissa, Maribel e Katiuska. Hanno da 21 a 36 anni. Due provengono da Udine, una da Pordenone, una da Zoppola, mentre le rimanenti due sono venezuelane di origine, ma udinesi di adozione.
È possibile ammirarle sorridenti in sella a vere chicche su due ruote, dalla Devil raid alla Mv Agusta 350 B, passando per la Rumi turismo lusso 125 cc due tempi. Accanto a loro, fanno bella mostra di sé anche gli aerei storici riportati a nuova vita dalla “Jonathan Collection”.
Come sono scelte le protagoniste? «È un “casting” oculare, ovvero ogni tanto lo propongo a ragazze che conosco, ma c’è pure un passaparola tra amiche e qualcuna di loro lavora anche nel mondo dello spettacolo», sintetizza Nigris.
Il calendario, che ha goduto del supporto di numerosi sponsor, oltre al patrocinio dei Comuni di Mereto di Tomba e di Codroipo; è disponibile nella sede degli “Amis das motos di une volte”, a San Marco di Mereto di Tomba. Per acquistarlo è necessaria un’offerta libera e volendo è possibile anche farselo spedire (museomoto@libero. it).
Il sodalizio promotore è nato nel marzo 2002 e conta 35 soci; si occupa della salvaguardia di moto d’epoca e mette a disposizione uno spazio espositivo, il “Museo Nigris Umberto e Flavio”, dove sono ospitati 170 esemplari, dalla più vecchia (una Monet Goyon del 1927) alle più recenti, con il 99% delle moto di marca italiana, da Morini a Rumi, da Caproni a Mv Agusta.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto