Cade da un’impalcatura, grave allenatore

PORDENONE. Ancora un dramma nella società sportiva “Insieme per Pordenone”, la più importante realtà della pallavolo cittadina, attiva sia nel settore femminile che in quello maschile.
L’allenatore responsabile del settore giovanile (incarico che ha ricoperto fino al fine settimana pasquale) Flavio Berardi è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale di Treviso a seguito di un grave infortunio sul lavoro, occorsogli a metà settimana, al suo secondo giorno in prova per una ditta, la Maison Bertuola Caravans, con sede a Ponzano, in provincia di Treviso.
Berardi, trevigiano di Spresiano, l’11 maggio prossimo compirà 57 anni. Stando a quanto si è appreso, è caduto da un’impalcatura. Inizialmente non sembrava nulla di grave, al punto che lo stesso Berardi si era recato con le sue gambe al pronto soccorso, poi però la situazione è precipitata.
Al momento Berardi è tenuto in coma farmacologico, e non è ancora fuori pericolo di vita. Un primo tentativo di risveglio dal coma c’è stato nella giornata di giovedì, ma i medici che lo hanno in cura hanno preferito sedarlo di nuovo.
«Non siamo riusciti ad acquisire molte notizie, non abbiamo molti contatti con persone a lui vicine nella sua realtà territoriale – ha ammesso lo storico dirigente della società, Franco Alberti – sappiamo solo che è in coma e che è grave. Siamo preoccupati».
In questi giorni carichi d’angoscia si succedono, soprattutto su facebook, messaggi di incoraggiamento all’indirizzo di Berardi. Il tecnico ha cominciato ad allenare nella serie C femminile a Belluno, con la Dolomia, nel 2005/2006.
Successivamente ha lavorato per il Biancade nella D maschile, il Salgareda nella C femminile (da questa società partì l’avventura di Sara Anzanello, campionessa del mondo a Berlino 2002, allenata pochi anni prima da Glauco Sellan a Latisana in A2), e ancora il Preganziol under 16 donne, il Mareno nella C donne, Insieme per Pordenone per due stagioni dal 2011 al 2013 vincendo due coppe Adriatica e quindi lo Spresiano in D donne, lo Scorzè nella B2 donne e il Casale nella C maschile.
Poi, nel 2014, il ritorno a Pordenone, in una società provata tre anni prima, nel giugno 2011, dalla morte dell’allora presidente Nicola Barattin in seguito a un aneurisma, dalla malattia che un mese dopo aveva colpito l’allenatore Pasqualino Speranza, oggi guarito e selezionatore regionale Fvg per l’under 15 uomini, e dalla morto a seguito di un malore di Sabrina Alberti, figlia di Franco, ex pallavolista, nel dicembre 2012. Ora l’infortunio a Berardi, vicino a cui si stringe tutto l’ambiente, sperando in una rapida e completa ripresa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto