Burger king apre un ristorante in città

Burger King è pronto a sbarcare in città. Il colosso della ristorazione e dei fast food aprirà un punto vendita a Gorizia tra dicembre e gennaio prossimi, in una location che al momento resta top secret. «Ci sono ancora elementi da definire prima di poter annunciare il luogo in cui apriremo - confermano i responsabili della comunicazione di Bk -. Quel che è certo è che Gorizia è inserita nel piano industriale e che già tra la fine dell’anno e l’inizio del 2017 Burger King alzerà la propria serranda in città». A investire per conto del marchio che propone da oltre sessant’anni il mitico whopper, un’azienda affiliata indipendente, che gestirà in franchising il ristorante del capoluogo isontino. Quel che è certo è che il punto vendita si estenderà su una superficie di 500 metri quadri, con quaranta nuove assunzioni previste. «Apprendiamo anche noi ora della volontà di Burger King di investire in città - indica il sindaco Ettore Romoli -. Attendiamo di capire dove si insedieranno, sperando che la catena decida di investire in centro città». L’esperienza a Gorizia di McDonald’s, altro leader della ristorazione “fast”, fu traumatica: a quattro anni dall’apertura, nel 2015 il ristorante di via Trieste chiuse i battenti.
Fondata nel 1954, Burger King è una delle catene di ristorazione più importanti al mondo. Assieme al marchio Home of whopper, opera in circa
14 mila sedi e serve più di 11 milioni di persone ogni giorno in oltre 100 paesi. Quasi il 100 per cento dei ristoranti sono di proprietà e gestiti da affiliati indipendenti, molti dei quali ormai da decenni. Il marchio è di proprietà di Restaurant Brands International Inc., una delle più grandi aziende del mondo della ristorazione con circa 23 miliardi di dollari nel sistema di vendita e oltre 18.000 ristoranti in 100 Paesi. In Italia, dove il brand viene controllato dalla società Bksee (Burger King South Europe East) che inoltre si occupa della Polonia, della Romania e della Grecia, Burger King è presente sin dal 1999, anno in cui ha aperto il primo punto vendita a Milano. Oggi sul territorio sono presenti 142 ristoranti gestiti, per la grande maggioranza in regime di franchising. E chissà che pure a Gorizia non sbarchino gli “umarells”, gli anziani che Burger King ha assoldato per “sovrintendere” ai lavori di realizzazione dei nuovi punti vendita che la catena sta aprendo in tutta Italia. (chri.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto