Brugnera, mercatino del baratto
BRUGNERA. Domenica a Tamai il primo mercatino del riciclo e del baratto circa indumenti e altro materiale per neonati e bambini. La nuova iniziativa è stata ideata dall’associazione “Trotula”, per favorire lo scambio dei vestitini e dei prodotti per bambini che non vengono più usati.
«L’idea è venuta alla presidente – spiegano dall’associazione - perché ha un figlio che vive in Germania, dove questo tipo di mercatini sono assolutamente normali e vengono realizzati mediante associazioni o organizzati semplicemente dalle mamme. Noi vorremmo creare un mercatino che venga autogestito dai partecipanti, in cui le persone interessate possano scambiarsi le cose che non usano più, o acquistarle a prezzi simbolici se non hanno nulla da scambiare, in piena autonomia, ognuno responsabile per le proprie cose».
Un’iniziativa quanto mai utile in questo momento di crisi economica. «Sicuramente questo tipo di iniziativa in questo momento viene incontro anche alle esigenze di riduzione dei costi delle famiglie – continuano dall’associazione –. Gli indumenti e i prodotti per bambini vengono utilizzati generalmente per periodi brevi, risultando di fatto ancora nuovi al termine del singolo utilizzo. Ricordiamo tutti come in passato si passavano alcune cose tra i fratellini e i cuginetti: ora si tratta di ampliare il giro. Oggi giorno inoltre capita spesso che le mamme ricevano regali doppi. Inoltre il mercatino potrebbe aiutare la conoscenza fra le persone: quante volte capita che si conosco più persone lontane che non le persone che abitano nella tua stessa zona».
Il mercatino è stato pensato, con la collaborazione dell’amministrazione comunale, per mettere tutti i possibili partecipanti a proprio agio. «Il mercatino si terrà nelle ex scuole elementari di Tamai domenica dalle 9 alle 13 – concludono dall’associazione –. Abbiamo pensato che fosse meglio si svolgesse in un luogo chiuso piuttosto che all’aperto. Se avrà successo, vorremmo ripeterlo due o tre volte all’anno come un appuntamento fisso».
Claudia Stefani
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto