Boom di turisti a Tarvisio con il karate

Ben 720 gli atleti che si sono sfidati sul tatami per il campionato del mondo

TARVISIO. Con il campionato del mondo per club di karate svoltosi nell’ultimo fine settimana di aprile, si apre la nuova stagione del turismo tarvisiano quella estiva. Sono stati 720 gli atleti che si sono sfidati sul tatami del Palazzetto dello sport di via Azzurri d’Italia, in rappresentanza di numerose nazioni. Con 49 elementi la delegazione russa è risultata la più numerosa, ma anche dal Giappone sono arrivati 14 rappresentanti che hanno visitato la località. Numerose anche le delegazioni di Romania, Polonia, Lituania, Slovenia, Austria e Francia. Soddisfazione è stata espressa per la riuscita dell’evento organizzato dall’Associazione sportiva Nuova Cisa Asd di Udine, con il sostegno della Regione e di Promoturismo Fvg, della Provincia di Udine, del Comune di Tarvisio e della Camera di Commercio di Udine. Il sindaco Renzo Zanette, il vice Igino Cimenti e l’assessore allo sport Mauro Zamolo, al caloroso benvenuto rivolto agli ospiti, hanno riconosciuto l’importanza della proficua collaborazione con la nuova Cisa che ha portato a ospitare i mondiali di karate. Ottimo il riscontro sulle presenze alberghiere nei tre giorni dei mondiali svoltisi in un periodo considerato di bassa affluenza. «Si può proprio dire che la stagione estiva 2018 è partita bene – afferma l’albergatore Donato Amoroso dell’Hotel Trieste dove hanno soggiornato gli atleti russi –. E ora sta lievitando anche il movimento del cicloturismo che sarà importante per tutto il mese di maggio, accanto all’accoglienza dei gruppi di passaggio, ma già notiamo – annuncia Amoroso – un buon interesse viste le richieste di prenotazioni per soggiorni vacanza di più lungo periodo per i mesi di luglio e agosto». Insomma dai mondiali di karate una vena di ottimismo che fa bene al settore. «Va riconosciuto il ruolo basilare dell’amministrazione comunale in questi mondiali, ma dobbiamo continuare a insistere per sfruttare le potenzialità che derivano anche dalla felice posizione geografica del nostro territorio – aggiunge l’albergatore –; bene puntare sulle manifestazioni sportive, ma credo che dovremo proporci anche come sede di convegni internazionali. Siamo fiduciosi per stagione estiva anche per il grande lavoro di promozione che sta facendo il Cosetur che presenterà la card senza confini».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto