«Birra agricola venduta negli agriturismi»

Palazzolo dello Stella, proposta suggerita da Confagricoltura: l’obiettivo è quello di attirare turisti

PALAZZOLLO DELLA STELLA. Confagricoltura lancia l'idea di vendere birra agricola negli agriturismi, con l'obiettivo di attrarre turisti.

Si è tenuto nell'Azienda agricola Stefani di Palazzolo dello Stella, un incontro sul tema “Birra agricola e agriturismi”, organizzato dall'Asprom- associazione di produttori di orzo e malto- con il patrocinio di Confartigianato Udine.

I lavori sono stati aperti da Maurizio Anolfo, presidente di Confagricoltura Udine, che ha messo in evidenza l'importanza di far incontrare i produttori di orzo, quelli di birra artigianale e i titolari degli agriturismi per favorire la costituzione di un contratto di rete che ottimizzi i costi e per lanciare il consumo di birra negli agriturismi stessi.

Alido Gigante, presidente dell'Asprom, ha illustrato il contratto di rete in generale e in particolare l'esperienza del contratto di rete già esistente tra alcune aziende produttrici di orzo, speigando in particolare quali sarebbero i vantaggi nell'aggregazione di altri soggetti della filiera, quali i produttori di birra agricola e gli agriturismi.

Il professor Stefano Buiatti della Facoltà di Agraria dell'Università di Udine, ha illustrato i dati della produzione di birra in Friuli, terra da sempre vocata.

Gualtiero Gigante, ha poi illustrato gli aspetti agronomici della coltivazione dell'orzo, in particolare alle caratteristiche climatiche del Friuli, evidenziando i progressi che si sono fatti nella individuazione della coltivazione più adatta di orzo per la produzione di birra.

Le conclusioni sono state fatte dal direttore di Turismo Fvg, Edi Sommariva, che ha elogiato l'idea di caratterizzare gli agriturismi anche con la somministrazione di birra agricola con l'intento di creare una emozione per attrarre i turisti in Friuli Vg e ha apprezzato anche la realizzazione dell'idea attraverso il contratto di rete, strumento moderno per unire le energie mantenendo l'individualità delle aziende stesse. (f.a.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto