Bike marathon e pedalata: Palmanova invasa dalle bici

Successo per la nuova edizione della manifestazione, oltre 450 i partecipanti Il tragitto competitivo era di 56 km. Prossimo evento sui bastioni a maggio 
Palmanova04 Marzo 2018 ecologica Agenzia Petrussi foto Massimo Turco
Palmanova04 Marzo 2018 ecologica Agenzia Petrussi foto Massimo Turco

PALMANOVA. Il centro storico della città stellata è stato invaso ieri mattina dalle mountain bike pronte a impegnarsi sui tracciati della Palmanova Bike Marathon e della Pedalata ecologica non competitiva. Complice una giornata di sole dopo tanti giorni di freddo e pioggia, i ciclisti si sono concessi una mattinata di sport. Certo il percorso, specialmente in alcuni tratti, era reso pesante dalle recenti piogge e i completi sportivi dai colori sgargianti che hanno sfilato al punto di partenza si son uniformati all’arrivo in un indistinto marrone. Ma il divertimento non è mancato. Oltre 450 gli appassionati delle ruote grasse allo start. Di questi, 380 erano impegnati nella gara competitiva da 56 km: un tragitto “di lancio” di 14 km che ha lambito i centri di Jalmicco, Visco, Nogaredo, San Vito al Torre, e un doppio anello di 21 chilometri sui bastioni di Palmanova. La particolarità di questa gara, che rientra nel trofeo Acsi Marathon Bike e nel “Trofeo 4 Season 2018”, consiste nel fatto che andava affrontata in coppia: a terminare la gara dovevano essere entrambi i componenti del team, transitando appaiati al traguardo.

Quanto ai risultati nella categoria Under 60 (si calcola la somma degli anni della coppia) sul primo gradino del podio è salito il team Stefano Ferigo e Daniel Formelli, per la categoria over 60 ha primeggiato il duo Miran Bole e Tomaz Cefuta, mentre per la Over 80 la coppia Silvio Wieltschnig e Hans Jorg Wiedenig. Infine Claudio Candido e Michele Gallina hanno trionfato nella categoria Over 100. Tra le coppie femminili il primo posto è stato conquistato da Luisa De Lorenzo Poz e Ylenia Colpo, mentre tra le miste è risultata la migliore quella composta da Chiara Selva e Gian Luca Fabbroni.

Oltre una sessantina gli atleti che si sono cimentati nella Pedalata Ecologica, giunta alla sua diciottesima edizione. Luca Martina, presidente del gruppo organizzatore Bastioni Bike, ringrazia tutti i volontari che hanno permesso lo svolgimento della manifestazione, la Polizia municipale, il Comune, le squadre della protezione civile di Palmanova e di Visco, i Cb e il gruppo Ana di Palmanova. «Un ringraziamento – conclude - anche ad Autovie Venete che da quattro anni ci consente il passaggio attraverso l’ingresso della caserma Montesanto».

Prossimo appuntamento organizzato dal gruppo Bastioni Bike, la “Sei ore dei bastioni” in programma per il 12 maggio.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto