Bici a noleggio, stazioni in aumento: Udine sempre più a misura di ciclisti

Il Comune ha avviato i lavori per aggiungere altre dieci postazioni e arrivare a un totale di 24. Il servizio di bike sharing di Udine diventa il quinto in Italia dopo Milano, Torino, Brescia e Padova
Udine 3 aprile 2016 stazione © Petrussi Foto Press - Massimo Turco
Udine 3 aprile 2016 stazione © Petrussi Foto Press - Massimo Turco

UDINE. È bici-mania in città. Continuano ad aumentare, di anno in anno, i fruitori del servizio di bike sharing del Comune. E Udine si conferma fra le cinque città italiane - dopo Milano, Torino, Brescia e Padova – con la maggior dotazione di biciclette pubbliche.

Questo grazie alle ulteriori 10 postazioni che si aggiungeranno alle altre 13 ciclostazioni già esistenti e a quella realizzata da privati al Terminal studenti di via della Faula. I lavori per la loro realizzazione sono appena partiti, grazie ai fondi Pisus concessi dalla Regione.

In tutto, quindi, in città ci saranno 24 stazioni dislocate in punti strategici, nelle vicinanze di park in struttura, fermate di autobus o in stazione, centro studi e sedi universitarie. L’utente, quindi, potrà agevolmente lasciare l’auto nel park o scendere dal mezzo di trasporto e inforcare la bicicletta per spostarsi in città.

Nel 2015 gli iscritti al servizio erano 740, contro i 687 del 2014. Ma la città si conferma sempre più a misura di ciclisti anche «grazie al potenziamento della rete ciclabile cittadina – sottolinea l’assessore alla Mobilità Enrico Pizza – che ora conta quaranta chilometri con quella di via Grazzano. Ulteriori trenta chilometri sono i percorsi ciclabili nel verde o su strade bianche».

Non solo. La sensazione, per l’assessore, è che «la gente utilizzi molto di più la bicicletta rispetto a qualche anno fa per gli spostamenti in città».

Le nuove stazioni di noleggio, i cui lavori sono partiti con qualche mese di ritardo rispetto alle previsioni, saranno installate vicino al parcheggio del tribunale, in piazza Primo Maggio, in piazza XX Settembre, in piazzale Cavedalis, in via Planis, in largo Petracco, in viale Ungheria e ai Rizzi, in piazzale Kolbe, in piazzale Chiavris. Una postazione ulteriore, a carico dei privati, è stata posizionata nella nuova lottizzazione di via della Faula al Terminal studenti.

Le ciclostazioni già esistenti, invece, si trovano nei parcheggi Moretti, Magrini, Andreuzzi, Caccia e di via del Vascello, nelle stazioni dei treni e delle corriere, in piazza Duomo, in via Poscolle, in piazzale Cella, al teatro Giovanni da Udine, in piazzale Diacono e all’ospedale civile.

«Un totale di 24 stazioni – precisa Pizza –, che fanno diventare il Bike sharing di Udine 5º in Italia, dopo Milano, Torino, Brescia e Padova. Per la realizzazione delle ultime dieci postazioni – indica Pizza – sono stati sbloccati 391 mila euro, di cui 40 mila sono stati utilizzati per acquistare (tramite gara da aziende locali) ottanta nuove biciclette che si andranno ad aggiungere alle attuali sessanta».

Per utilizzare il servizio a noleggio (UdineBike) basta iscriversi e ritirare la tessera elettronica che permette di prelevare e riconsegnare la bicicletta in una qualunque delle stazioni disponibili.

La tariffa è a tempo: la prima mezz’ora è gratuita, la seconda mezz’ora costa 0,54 euro. Il tempo è misurato automaticamente dal sistema, dal momento del prelievo della bici sino al suo deposito in una stazione: generalmente i tempi per spostarsi fra due qualsiasi stazioni di UdineBike sono inferiori alla mezz’ora. «Utilizzando quindi il mezzo solo per il periodo effettivamente necessario, il servizio è di fatto gratuito» conclude Pizza, che ringrazia i tecnici del Servizio mobilità che curano il progetto.

Le iscrizioni si effettuano al parcheggio Magrini e alla sede di Sosta e Mobilità spa in via Caneva.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto