Best Performer Friuli centrale, viaggio nel cuore del manifatturiero

Il distretto comprende, tra gli altri, i comuni di Udine, Tavagnacco e Palmanova. L’evento il 22 settembre a Feletto Umberto, nell’articolo il link per iscriversi gratuitamente

Maurizio Cescon
Il Friuli centrale sarà protagonista della seconda tappa autunnale di Best Performer (foto d'archivio)
Il Friuli centrale sarà protagonista della seconda tappa autunnale di Best Performer (foto d'archivio)

Due grandi aziende sopra il miliardo di fatturato, otto sopra i 100 milioni di ricavi. Il Friuli Centrale, che comprende il Comune di Udine, i centri dell’hinterland e Palmanova, costituisce l’architrave, l’asse portante del sistema manifatturiero friulano per numero di imprese presenti, per fatturato globale e dipendenti occupati. Una realtà consolidata, che sarà protagonista della seconda tappa autunnale di Best Performer, l’evento ideato e organizzato dal gruppo Nord Est Multimedia, che pubblica il Messaggero Veneto con altri cinque quotidiani, insieme a Italy Post.

Una tappa dedicata in questo caso alle 100 migliori imprese del distretto del Friuli Centrale che comprende appunto Udine, Tavagnacco, Pasian di Prato, Pozzuolo, Campoformido, Pavia di Udine, Trivignano, Pradamano e Palmanova.

L’appuntamento è fissato per lunedì prossimo, 22 settembre, a partire dalle 17, nella sala Feruglio di Feletto Umberto, in Comune di Tavagnacco. Partner di questo secondo appuntamento del fitto calendario di eventi (otto in tutto le tappe che toccheranno le principali realtà produttive del Nord Est) in programma da qui al 6 ottobre è Civibank, che da qualche anno fa parte del gruppo Sparkasse ed è oggi presieduta dalla manager Alberta Gervasio.

Best Performer, ecco la classifica delle 100 migliori imprese del Friuli centrale
L'evento è in programma il 22 settembre a Feletto Umberto

Un territorio composito e variegato, dicevamo, dove operano ben 2983 società di capitali, un vero record. I settori di attività sono i più disparati. Si va dai prodotti in metallo alla siderurgia, dalle costruzioni all’energia ed estrazione, dalla chimica e farmaceutica al facility management, dal trasporto e logistica alla meccanica, dalla gomma e plastica ai servizi alle imprese, dal legno, mobile e arredo all’elettrico ed elettronico, dall’alimentare e bevande al commercio al dettaglio.

Una galassia dunque che comprende anche ulteriori due voci, come “altra manifattura”, dove sono classificate alcune aziende quali Unilin Italia di Udine (16 milioni di fatturato nel 2023) che si occupa di pavimentazioni e “altri servizi”, dove è collocata l’udinese Benpower (9 milioni di ricavi) che si occupa di bonifiche rapide post incendio.

Il fatturato complessivo del distretto è pari a 11,4 miliardi di euro, mentre il fatturato aggregato delle 100 Best performer è di 5,826 miliardi, in aumento del 26,73% rispetto al 2022, quando i ricavi si erano fermati a 4,59 miliardi. L’Ebitda è di 628 milioni, pari al 13,21% dei ricavi, quota pressochè stabile rispetto all’anno prima. Il risultato positivo delle 100 realtà migliori ammonta a 448 milioni, il patrimonio netto a 2,12 miliardi. Gli addetti sfiorano quota 20 mila, per la precisione 19.261.

Il programma della serata

Pochi giorni per la tappa Best Performer del Friuli centrale in programma per lunedì 22 in sala Feruglio a Feletto Umberto (nella foto). Per partecipare gratuitamente all’evento, organizzato dai quotidiani Nem e da ItalyPost, è sufficiente collegarsi a questo link, registrarsi e iscriversi. Allo allo stesso link è disponibile il programma completo della giornata, con l'elenco degli ospiti.

L’incontro, durante il quale saranno premiate le 100 migliori imprese del distretto, prenderà il via alle 17, con una scaletta di dibattiti e interventi, per concludersi intorno alle 19.15. Quella di Feletto è la seconda tappa del nuovo ciclo di eventi Best Performer, dedicati alle città distretto, che proseguirà nelle prossime settimane con gli incontri di Sappada, Sacile e Spilimbergo. Il sito per iscriversi è sempre www.eventinem.it.

Gli ospiti

Sono tre i panel previsti nel programma di Best performer di lunedì. Dopo i saluti introduttivi di Sofia Treu, ad di Post Imprese e i saluti istituzionali di Alberta Gervasio, presidente di Civibank e la presentazione della ricerca “Le 100 migliori imprese”, spazio ai dibattiti. Il primo, intitolato “Le sfide delle imprese”, vedrà la partecipazione di Marco Bruseschi , presidente Cosef, Cecilia Durisotto, consigliere delegato Fau Trasporti, Massimo Masotti, presidente Masotti, Valter Mattiussi, ad Mattiussi Ecologia ed Elisa Toppano, titolare Oro Caffè.

Il secondo dal titolo “Continuare a crescere”, avrà come ospiti Luca Cristoforetti, dg di Civibank, Maurizio Orzan, socio di Idea, Nereo Parisotto, ad Pilosio, Luca Tosolini, direttore generale Eps Italia. Il terzo panel, “Competere nei mercati nell’era dell’incertezza” vedrà il dialogo di Marco Di Giacomo, ad Abs, Giovanni Gervasoni, presidente Gervasoni e Chiara Valduga, ad gruppo Cividale.

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto