Battello per le bici da Lignano a Bibione: a maggio si parte

La barca trasporterà i turisti appassionati di due ruote. Il sindaco Fanotto: servizio che amplierà l’offerta turistica

LIGNANO. Due località unite da un unico brand, Alto Adriatico. E, a breve, anche da un nuovo battello che renderà Lignano e Bibione più vicine. A maggio sarà attivato, infatti, il servizio di traghetto - dalla darsena Marina Uno a Riviera alla sponda veneta del fiume Tagliamento, all’altezza del faro di Bibione - che trasporterà chi visita il territorio in sella a una bici.

Adesso si stanno definendo gli ultimi dettagli per quanto riguarda gli orari dell’imbarcazione. Il servizio sarà attivo fino a settembre, sarà gratuito per i turisti e sarà gestito dalla Lisagest in collaborazione con Bibione Spiaggia con il supporto di entrambi i Comuni.

Un fiume che dunque unisce e non divide, il Tagliamento. Che crea alleanze e sinergie. Perché, come hanno riferito Loris Salatin e Giuliana Basso, presidenti rispettivamente di Lisagest e del consorzio di promozione turistica Bibione Live, «non esistono campanilismi ma solo un unico territorio da offrire in tutta la sua straordinaria bellezza ai turisti provenienti dall’intera Europa».

A Lignano si deve attrezzare il pontile nella darsena Marina Uno. Come conferma il concessionario Giorgio Ardito, «siamo in dirittura d’arrivo per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie e poi si potrà partire immediatamente con i lavori», a Bibione si sta realizzando un pontile galleggiante di attracco, nella zona del faro. Un servizio che dunque metterà in collegamento la rete delle piste ciclabili di entrambe le località balneari con la possibilità di raggiungere di Caorle (tramite un secondo passo barca realizzato dal Comune di San Michele).

Nei giorni scorsi si è tenuto un vertice tra amministratori, operatori e Capitanerie di porto per rendere operativo il battello che potrà trasportare una dozzina di biciclette. Una dimostrazione, questa, dell’”unione turistica” tra Fvg e Veneto. In pochi minuti i turisti potranno attraversare il fiume e continuare il loro itinerario in bici. «Sono fortemente convinto – ha affermato il sindaco di Lignano Luca Fanotto – della necessità e dell’importanza di questo nuovo servizio che darà un’offerta complessiva unica ai turisti dando loro la possibilità di scoprire il territorio attraverso percorsi ciclabili collegati. Questo rientra anche nella realizzazione della “Bicipolitana” che è uno dei punti principali del nostro programma».

Ci sono dunque una Lignano e una Bibione da scoprire. In sella a una bici, immersi nella natura e nel verde che le circonda. Si potenzieranno i collegamenti, fino a raggiungere Caorle, per dare vita così a uno dei più importanti poli turistici d’Europa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto