Bastano 5 minuti: a Cividale il test rapido si fa in auto. E a Codroipo si “sfrutta” la pausa pranzo

CIVIDALE. Si arriva in auto e in auto – dopo essere stati sottoposti al test rapido – si va via. Tempo stimato: 5 minuti. «Per questo nell’arco di due ore riusciamo a eseguire il test su una ventina di pazienti».

Alla farmacia Fontana di viale Trieste a Cividale i test rapidi sono partiti da lunedì. «E abbiamo già tutto sold out e le prenotazioni comunque continuano ad arrivare» afferma il titolare Alessandro Fontana. Ai tamponi vengono destinate otto ore a settimana, suddivise in quattro giornate.

«Gli orari variano – dichiara – perché dipendono dalla disponibilità dell’infermiera che li esegue. Abbiamo ideato un sistema drive-in per ridurre i tempi.

La macchina arriva nell’area in cui allestiamo il gazebo nell’orario prestabilito, c’è un nostro collaboratore che si occupa del check-in che prevede la compilazione del consenso e il pagamento attraverso moneta elettronica quindi non ci sono contatti.

Poi l’infermiera procede con il test e mentre lo esegue arriva un’altra macchina che viene destinata all’accoglienza. Vediamo che il sistema funziona bene. A quel punto tutti i dati dell’utente vengono inseriti nel portale e l’esito del test viene caricato nel sistema che invia la mail al diretto interessato ed è in diretto collegamento con l’azienda sanitaria». Tra martedì e mercoledì, su una quarantina di test eseguiti, sei sono risultati positivi.

Da martedì il servizio di somministrazione di tamponi antigenici rapidi «nell’ottica di un’intercettazione precoce di nuovi casi» è attivo anche alla farmacia Corradini D’Elia in Corso Gramsci ad Aquileia grazie anche alla collaborazione con Comune e gruppo comunale della Protezione civile.

Per la prenotazione si invitano i cittadini a recarsi presso la Farmacia Corradini D’Elia ad Aquileia. «L’accesso ai tamponi – fanno sapere dalla farmacia – è su base volontaria e con oneri a proprio carico senza prescrizione del medico curante, a un prezzo calmierato e stabilito dal protocollo regionale di 26 euro con pagamento da effettuarsi al momento della prenotazione.

Il servizio è dedicato agli utenti che prenotano e che non devono avere sintomi potenzialmente riconducibili a Covid-19 (es: tosse, perdita dell’olfatto e/o del gusto, mal di gola, diarrea, dolori osteo-articolari di recente insorgenza) o febbre superiore a 37, 5°C, essere entrati in contatto stretto con soggetto risultato positivo nelle 48 ore precedenti all’esecuzione del test, essere conviventi con soggetto sottoposto a provvedimento di isolamento o quarantena o essere sottoposti a provvedimento di isolamento o quarantena».

I tamponi verranno effettuati nella sede della Protezione civile in via Minut il martedì dalle 15 alle 19, il giovedì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 8. 30 alle 13.

Anche a Codroipo, alla farmacia Cannistraro di piazzale Gemona i test sono cominciati martedì. Qui la direzione ha deciso di sfruttare la chiusura della farmacia in pausa pranzo per consentire lo svolgimento dei test rapidi in uno spazio adibito con un’entrata separata.

«I test vengono svolti due volte a settimana con orari che variano a seconda della disponibilità dell’infermiera – afferma Elena Cannistraro –. Per ogni giornata riusciamo a eseguire otto test, uno ogni quarto d’ora. C’è davvero molta richiesta e le prenotazioni continuano ad arrivare. Ci teniamo a fornire questo ulteriore servizio alle persone». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto