Barista indovino azzecca due tracce

L’esame di maturità 2013 ha il suo Nostradamus. È “Roby”, la storica guida del bar Centro studi, il Bcs. Perché da 18 anni Roberto Ceccato vede sfilare moltitudini di maturandi. Da sempre legge i...
Udine 19 giugno 2013 bar centro studi Copyright Foto Press/Turco
Udine 19 giugno 2013 bar centro studi Copyright Foto Press/Turco

L’esame di maturità 2013 ha il suo Nostradamus. È “Roby”, la storica guida del bar Centro studi, il Bcs. Perché da 18 anni Roberto Ceccato vede sfilare moltitudini di maturandi. Da sempre legge i giornali. E confronta le tracce. Da quel mix è scaturita la “divinazione”: Pasolini e Brics (l’acronimo che racchiude i paesi emergenti: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). Mentre tutti i siti parlavano di Ungaretti e Pirandello, lui puntava su Pasolini e su “Il Sole 24 ore”. «Mi sono raccomandato più volte in questi giorni con i ragazzi di leggere molto – spiega – soprattutto quotidiani. Perché circa un mese e mezzo fa, proprio su “Il Sole 24 ore”, c’era una doppia pagina sui Brics. L’ho persino ritagliata e data a uno studente». Quanto a Pasolini, poi, «temporalmente è uno degli autori più vicini a noi, ma lo è anche per gli argomenti che ha toccato nella sua opera». A livello nazionale il saggio breve di ambito tecnico-scientifico è il più gettonato dagli studenti. Stando ai dati diffusi dal ministero dell’Istruzione, raccolti su un campione di 461 scuole, la traccia “La ricerca scommette sul cervello” è stata scelta dal 21,8% degli studenti. Al secondo posto c’è il tema di ambito artistico-letterario “Individuo e società di massa”, svolto dal 20,3% dei candidati. Terzo gradino del podio per l’ambito socio-economico “Stato, mercato e democrazia”, scelto dal 16,3%. A seguire l’analisi del testo con “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris (15,3%), seguono il tema storico-politico “Gli omicidi politici” (14,0%), “La rete della vita” (11,0%) e, infine, l’argomento con i Paesi emergenti dei Brics (1,3%). Licei e istituti artistici hanno puntato su “Individuo e società di massa”. (m.z.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto