Bambini a lezione nel bosco così cambiano le scuole
. Parte dal prossimo anno scolastico a Verzegnis “La scuola nel bosco” , prima esperienza in una scuola statale in Carnia. L’ambiente di apprendimento privilegiato diventa così la natura, il bosco, il prato, l’orto. Offrirà ai bambini della scuola dell’infanzia (oggi sono 8)e della scuola primaria di Verzegnis (oggi 24) una nuova impostazione didattica sul collaudato modello formativo nordeuropeo, dove l’apprendimento avviene in parte sui banchi di scuola, in parte a diretto contatto con la natura, dove in maniera più giocosa e dinamica si studiano dalla matematica all’inglese. I docenti delle scuole di Verzegnis stanno già facendo corsi dedicati, come altre scuole italiane. Si parlerà di tutto ciò in un incontro pubblico informativo a Verzegnis a maggio (Info 3451606927 o 3318887541). Ora inizia infatti la grande sfida: attrarre famiglie e bimbi con la qualità dell’offerta formativa e una comunità pronta a supportare il progetto con esperienze, saperi, mestieri, consapevole dell’importanza del messaggio da trasmettere alle nuove generazioni sulla salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. I bimbi impareranno a conoscere alberi, fiori, animali, l’ambiente in cui vivono, a tradurlo in sapere con un’attività fisica e mentale più stimolante di un’aula. In un’epoca in cui la soglia di attenzione cala vertiginosamente, pure i bambini necessitano di apprendere in maniera diversa. «La scuola nel bosco – osserva Franco Sulli, vicesindaco uscente di Verzegnis e anima del progetto – porta con sé il concetto anche della comunità educante, nel senso che tutti quelli che a Verzegnis (e non solo) hanno esperienze e saperi su questi temi, possono essere di supporto. Ci saranno incontri con loro, la forestale, giornate a tema, visite in aziende agricole. Come Amministrazione comunale avevamo avviato nel 2015 con l’Istituto comprensoriale di Tolmezzo un progetto che cercava di avvicinarsi a questo modello di educazione sostenibile. L’idea era formare la figura dell’alunno “custode” del territorio. Poi ho visto dal vivo in altre parti d’Italia questo metodo formativo permanente di specializzazione in temi ambientali, complementare con l’insegnamento tradizionale, ma con un programma scolastico molto più strutturato e significativo con 2-3 ore all’esterno e l’altra parte sui banchi. Il progetto è stato presentato dal Comune e approvato dall’Istituto Comprensivo di Tolmezzo per una scuola” aperta” all’ambiente». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto