“Ballando tra i popoli”: i gruppi folk incantano i paesi del Medio Friuli

Da venerdì 31 agosto le esibizioni a Blessano Nespoledo, Flambro, Basiliano, Varmo

Il Friuli ospita una delle piú belle rassegne dedicate al folclore: “Danzando tra i popoli”, organizzato dal gruppo folkloristico Danzerini udinesi e dalla pro loco Blessano, si prepara a proporre – per il diciottesimo anno – un programma all’insegna di danza, cultura e cibo che si svolgerà nel Medio Friuli con baricentro a Blessano di Basiliano da venerdí a domenica.

Quest’anno, saranno ospiti quattro gruppi folcloristici italiani: l’Arlecchino di Bergamo” da Sorisole; il Sot la Nape di Villa Santina; i Peddaroti di Pellaro di Reggio Calabria e il gruppo campano Takkarata di Fragneto Monforte che si richiama alle rappresentazioni dei gruppi spontanei esistenti tra fine ‘800 e inizi ‘900 in Campania sulla rappresentazione del corteggiamento.

Anche quest’anno la cucina di “Danzando tra i popoli...” proporrà i piatti tipici delle regioni dalle quali arrivano i diversi gruppi: sotto la tensostruttura allestita a Blessano di Basiliano si potranno gustare oltre al prosciutto di San Daniele, il frico e le pierçui di Blessa, anche un piatto di formaggi tipici lombardi accompagnati con le mostarde, la parmigiana campana e la braciola calabrese.

Questo il programma della manifestazione nel dettaglio. “Danzando Tra i Popoli 2018”, quest’anno dedicato a “Venti di guerra e versi di pace”, comincerà domani, venerdì 31 agosto.

Prima del via ufficiale previsto alle 20.30 a Blessano quando si svolgerà l’incontro “Contro! Eserciti, soldati, uomini, idee e sentimenti nella Prima guerra mondiale” a cura dello studioso della friulanità e storico Roberto Iacovissi, e prima dell’esibizione del gruppo corale e folcloristico Sot la Nape di Villa Santina, ci sarà la tappa di “Danzando tra i popoli” a Nespoledo, alle 18, nel piazzale dietro la chiesa.

Sempre lo stesso giorno, tutti i gruppi si esibiranno anche a Flambro, con inizio alle 20.30, in piazza Vittorio Emanuele II.

Sabato primo settembre, la rassegna comincerà già alle 9.30 con la sfilata dei gruppi lungo via Manzoni a Basiliano, mentre alle 10 gli stessi saranno salutati in un momento istituzionale nella sala consiliare del Comune di Basiliano.

Alle 20.30 di sabato si svolgerà il momento clou del festival, con la serata presentata da Alessandro Pomarè, in cui si esibiranno tutti i gruppi: i Danzerini udinesi di Basiliano, il Gruppo Folkloristico Arlecchino di Bergamo da Sorisole, il gruppo folk I Peddaroti di Pellaro di Reggio Calabria e il gruppo la Takkarata di Fragneto Monforte.

Giornata conclusiva domenica 2 settembre: primo appuntamento alle 11.15 con la messa nella chiesa di Blessano, accompagnata dalla corale di Santo Stefano di Blessano.

Alle 19 appuntamento a Varmo, presso la Canonica parrocchiale, con l’esibizione dei gruppi e chiusura dalle 20.30 a Blessano.

Sotto il tendone si svolgerà prima lo spettacolo teatrale “Natale sulla Creta Rossa”, interpretato dalla compagnia teatrale Il Tomât di Udine, per la scrittura di Sergio Driussi e la regia di Adriana Dainotto. È prevista la partecipazione del coro guarneriano di SanDaniele del Friuli diretto da Adelchi Zoratti. Infine, con inizio fissato alle 22.30, ci sarà l’estrazione della lotteria che chiuderà la tre giorni folcloristica dei gruppi invitati da “Danzando tra i popoli”. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto