Bagni di Lusnizza cresce un ostello per 90 ospiti

Giancarlo Martina



/ MALBORGHETTO

Tra qualche giorno, nel paese di Bagni di Lusnizza, saranno avviati i lavori di ristrutturazione dell’edificio conosciuto con la denominazione Casa per ferie Monsignor Faidutti.

Ad annunciarlo con soddisfazione è il primo cittadino di Malborghetto – Valbruna, Boris Preschern, che da anni segue l’iter burocratico della pratica avviata con l’obiettivo di valorizzare l’edificio e con esso anche le risorse naturali di Bagni di Lusnizza, l’acqua solforosa in primis.

Si tratta di un edificio a destinazione alberghiera del quale il Comune ha voluto acquisire la proprietà, come ricorda il sindaco, sin dalla fine dell’anno 2017.

E nel prossimo futuro, una volta completati i lavori di ristrutturazione, è destinata a diventare un’attività ricettiva che sarà gestita direttamente dal Comune e che, con una novantina di posti letto a disposizione, permetterà di garantire alla località turistica almeno diecimila presenze ogni anno.

Un’opportunità per i residenti, ma non l’unica: «Se gli abitanti di Bagni di Lusnizza (in particolare i soci del Consorzio vicinale) – conclude Preschern – lo vorranno e se concederanno al Comune l’uso della tubazione dell’acqua solforosa, realizzeremo un percorso Kneipp per l’idroterapia con l’acqua solforosa anche nel vicino parco». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto