Avviato il censimento delle piante di parchi e giardini pubblici

Un censimento delle specie botaniche, ma anche degli arredi e delle tipologie di manto erboso, che caratterizzano parchi e giardini pubblici gestiti dal Comune. Nelle scorse ore l'amministrazione...
Bumbaca Gorizia Città deserta, Parco Rimembranza
Bumbaca Gorizia Città deserta, Parco Rimembranza

Un censimento delle specie botaniche, ma anche degli arredi e delle tipologie di manto erboso, che caratterizzano parchi e giardini pubblici gestiti dal Comune. Nelle scorse ore l'amministrazione municipale ha affidato a una ditta di Cervignano l'incarico di provvedere a un censimento del verde pubblico, con l'obiettivo di arrivare a una puntuale programmazione degli interventi di manutenzione e sistemazione. Stando agli accordi tra il Comune e la Greenproject, l'iniziativa «prevede il riconoscimento botanico (fino alla specie) e le misurazioni essenziali, le valutazioni dello stato vegetativo e fitosanitario, la programmazione annuale e pluriennale delle manutenzioni, le valutazioni di stabilità degli alberi e per le attrezzature una classificazione tipologica e d’uso e relativo dimensionamento», come si legge nella determina dirigenziale che accompagna l'affidamento dell'incarico. Il censimento interesserà i vegetali degli spazi pubblici (alberi, arbusti, siepi, tappeti erbosi), ma anche attrezzature ludiche, attrezzature e pavimentazioni, al fine di stabilire numero, funzionalità e usura di materiali e manufatti che arredano le aree verdi gestite direttamente dall'amministrazione comunale.

Stando agli impegni assunti tra le parti e formalizzati nei giorni scorsi, la Greenproject si impegna a redarre la documentazione richiesta dal Comune entro sei mesi: entro maggio, insomma, il censimento “green” sarà a disposizione dell'assessorato e degli uffici comunali che si occupano della tutela ambientale e del decoro urbano, che a quel punto potranno pianificare con maggior puntualità gli interventi di manutenzione e ripristino. Per avere a disposizione lo strumento di analisi, il Comune ha previsto di investire una cifra di poco superiore ai tredicimila euro. (chr.s.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto