Avvertite due scosse di terremoto in regione: nessun danno a cose o persone

Il primo terremoto in mattinata nella zona di Tarvisio (magnitudo 2.2), in serata sisma di magnitudo 4.3 al confine tra Slovenia e Croazia

Il luogo (indicato dalla stella) in cui è stata registrata la scossa al confine tra Slovenia e Croazia
Il luogo (indicato dalla stella) in cui è stata registrata la scossa al confine tra Slovenia e Croazia

UDINE. Due scosse di terremoto sono state avvertite in Friuli Venezia Giulia nella giornata di sabato 29 luglio: la prima, di magnitudo 2.2, è stata registrata prima dell’alba nella zona di Tarvisio, la seconda, ben più forte e di magnitudo 4.3, in serata, al confine tra Slovenia e Croazia.

La prima scossa è stata registrata alle 4.27, con epicentro a 5 chilometri a Sud Est del comune di Tarvisio e a una profondità di cinque chilometri. In molti tra i residenti l’hanno avvertita, ma non si sono registrati danni a persone o cose.

Un secondo evento sismico, di magnitudo 4.3 come indicato dal Centro di ricerche sismologiche dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, è stato invece registrato al confine tra Slovenia e Croazia alle 19.34, con epicentro a 8 chilometri a Est di Jelsane (Slovenia),  a una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato a 56 Km a Est di Trieste. La scossa è stata avvertita nel capoluogo regionale, a Grado, Gorizia e Cervignano. Anche in questo caso è stata sentita da molti residenti, ma non sono stati segnalati danni a cose o a persone.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto