Aviano corre in rosa: oltre 4 mila partecipanti per la marcia a sostegno del Cro

La nona edizione della tradizionale manifestazione autunnale ha coinvolto cittadini e famiglie, raccogliendo fondi per l’unità senologica del Cro e promuovendo la prevenzione del tumore al seno

Oltre 4 mila persone domenica, 12 ottobre, indossando la maglietta rosa, hanno percorso le strade di Aviano per la tradizionale marcia autunnale in favore dell’unità senologica del Cro, per la ricerca e la prevenzione sul tumore al seno. “Aviano corre in rosa”, giunta alla nona edizione, ha messo sulle strade migliaia di persone per raggiungere e superare l’obiettivo dello scorso anno.

Un appuntamento tradizionale, la seconda domenica di ottobre, che si inserisce nel mese della campagna internazionale di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno organizzata dalla Pro loco con il sostegno del Comune di Aviano. La manifestazione quest’anno ha registrato alcune modifiche.

La partenza è stata spostata: non più in piazza Matteotti, ma in piazza Duomo per riunire la gente in un unico punto. Davanti alla canonica è stato allestito il palco da dove Alfonso Sciarrabone ha animato la kermesse.

La partenza è avvenuta alle 9.30 per la marcia da 4,5 chilometri che ha percorso via Roma, via XXIV Maggio, via dei Menegoz, via Bartolomeo da San Vito, via Biancat, via Vicin, via Fantin, via della Roggia (dove il gruppo ha attraversato la strada pedemontana), entrata secondaria del Cro (quella del Campus), transito davanti all’istituto oncologico e uscita dall’ingresso 1, via Piante, e da viale Marconi ritorno in piazza. Leggermente diverso il percorso per chi ha scelto il percorso di 10 chilometri.

L’arrivo in piazza è avvenuto a mezzogiorno. «Abbiamo registrato oltre 4 mila iscrizioni considerando quelle fatte stamattina – commenta il presidente della Pro loco Michele Gasparetto –. È andato tutto bene».

Una festa colorata di rosa: ai partecipanti, infatti, è stata data una maglietta sportiva, da indossare durante la marcia, e uno zainetto dello stesso colore. «Una iniziativa di condivisione – afferma l’assessore Andrea Menegoz – ed è giusto partecipare e camminare per questa causa. Inoltre penso che il passaggio al Cro sia importante per ricordare il significato di questa iniziativa».

Come da nove anni a questa parte, infatti, il ricavato, dedotti i costi di organizzazione, vanno all’unità senologica del Cro di Aviano per ricerca e prevenzione. Al termine della manifestazione, sul palco, oltre agli organizzatori, c’era anche il sindaco Paolo Tassan Zanin.

Una festa conclusa con un momento di condivisione, il pasta party all’oratorio di San Zenone. Dietro ai fornelli delle cucine, si sono messi i volontari della Pro loco che hanno sfornato migliaia di piatti di pasta. La coda per ritirare il pranzo era lunghissima, arrivando in alcuni momenti fino al cancello e oltre dell’oratorio.

Va in archivio con un nuovo successo l’iniziativa sportiva di solidarietà e di sensibilizzazioni sul tumore femminile. Per una marcia appena conclusa, c’è n’è una già da organizzare: è quella del prossimo anno, quando spegnerà 10 candeline. Per l’importante appuntamento gli organizzatori sono già al lavoro: non mancheranno novità.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto