Aumentano le rette all’Opera pia

Il direttore della Coianiz rilancia l’appello per l’esenzione Tarsu

TARCENTO

Dal primo gennaio, per effetto dell'incremento della Tarsu deciso dal Comune a febbraio, le rette degli anziani ospiti della casa di riposo pubblica "Opera pia Coianiz" subiranno un aumento di 50 centesimi al giorno, per un totale di 185 euro all'anno. A dare l'annuncio della decisione ufficiale, cui la struttura tarcentina è stata costretta, è stato, con evidente rammarico, il direttore Elio Cristaldi che, ancora una volta, ha lanciato un appello all'amministrazione comunale per ottenere un abbassamento dell'aliquota d'imposta, almeno per le quote a partire dal 2012. «E' una cosa assurda - commenta Cristaldi - perchè noi ci siamo trovati a pagare 41mila euro per la Tarsu, mentre strutture pubbliche analoghe godono di esenzioni addirittura totali, come accade a Cividale o San Giorgio, mentre a Lovaria la cifra pagata è simbolica. Esentare dal pagamento della Tarsu una casa di riposo pubblica significa una politica fatta di attenzione verso gli anziani». Ricordiamo, infatti, che l'Opera pia Coianiz non ha, per statuto, fini di lucro, quindi ogni esborso imprevisto, come quello dovuto all'aumento della Tarsu, ricade inevitabilmente sulle rette degli ospiti. L'aumento della retta, secondo quanto ci ha spiegato Cristaldi, è quindi inevitabile per far fronte alla cartella ricevuta ad agosto dalla casa di riposo, ma potrebbe essere annullato dopo qualche mese, se il Comune decidesse uno sgravio. «Auspico - spiega infatti Cristaldi - che col prossimo bilancio la nuova amministrazione si accorga che quanto fatto dalla vecchia non va bene e riveda i parametri». Cristaldi infine, in riferimento a una recente posizione espressa da un consigliere d'opposizione, che sconsigliava il ribasso della Tarsu per l'opera pia, spiega «I nostri rifiuti speciali sono smaltiti a parte, un anziano che rimanesse a casa produrrebbe poi gli stessi rifiuti. Che utilità avrebbe non rivedere i parametri Tarsu per noi?».

Barbara Cimbaro

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto