Arriva la fibra ottica: il Comune punta sul turista “connesso”

A ottobre il via ai lavori del progetto “Lignano Banda Larga” Il servizio garantirà internet veloce e sarà pronto a gennaio

Lignano

Al via “Lignano Banda Larga”, il progetto che porterà la vera fibra ottica nelle aziende di tutta la città. E le preadesioni sono già numerose. L’iniziativa, che permetterà di contare su un’efficace connettività di ultima generazione, è la prima privata in Italia, pensata su misura per uno specifico comune.

«Al momento non stiamo dando ai villeggianti un servizio ritenuto ormai scontato in qualsiasi altra località, soprattutto estera» afferma il sindaco, Luca Fanotto. Appoggiata senza riserve dal Comune, la proposta doterà di internet veloce e quindi di competitività, operatori turistici, spiagge e campeggi locali, ad un prezzo accessibile. I lavori decolleranno a inizio ottobre, a gennaio il servizio sarà pronto. Nata dall’ingegnere Andrea Magro, l’intuizione progettuale ha originato la Lignano Banda Larga, società costituita ad hoc e censita nel Registro degli operatori di comunicazione. La srl è composta dalla Triveneto Servizi s.r.l. (di cui il Magro è co-titolare assieme Marco Zuin e Roberto Montecchi), l’imprenditore Giorgio Ardito, presidente della Lignano Pineta spa, il direttore commerciale, Lorenzo Zanin, e il tecnico informatico, Alessandro Pagura.

«Dopo anni di tentativi con molteplici operatori, questa è l’unica iniziativa che permetterà a Lignano di superare il digital divide vigente» afferma Ardito. D’altro canto, dopo la ristorazione e la pulizia delle camere, la prestazione tecnologica è al terzo posto tra gli indicatori turistici. «Troppo spesso il termine fibra è stato urlato e abusato dai grandi player internazionali – dice Magro - a differenza loro, con un sistema capillare e ad un prezzo vantaggioso, noi portiamo in tutto il litorale friulano la Ftth, Fiber to the home, e cioè l’autentica fibra ottica. I servizi saranno forniti da Irideos, il nuovo operatore italiano per le aziende che si occupa di tecnologia dell’informazione e della comunicazione». L’avvento della banda larga aumenterà l’offerta e la qualità del turismo lignanese. «L’innovazione senza la connessione, oggi non serve a nulla» conclude Lorenzo Zanin. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto