Arriva il primo film a luci rosse targato “made in Friuli”

Da martedì in vendita “Quelle mogliettine birikine di Udin”, realizzato con tre coppie di scambisti della provincia

UDINE. Prima il 22ennne codroipese Max Felicitas, adesso un sestetto di friulani: il mondo dell’hard attira nuovi adepti all’interno dei confini della “Piccola Patria”. Sarà, infatti, in vendita nelle edicole di tutta la provincia da martedì un nuovo film a luci rosse che, però, questa volta porta rigorosamente stampato il marchio del “made in Friuli”. Girato nella periferia del capoluogo a inizio gennaio,

“Quelle mogliettine birikine di Udin”, vede in azione tre coppie friulane amanti dello scambismo e che hanno accettato l’offerta della casa di produzione ligure “Il triangolo rosso” di diventare, pur per un solo giorno e a livello amatoriale, attori hard.

Il dvd si compone di tre scene. Nella prima ci sono Mirella, 30enne commessa, e Aldo, 36enne cuoco di professione. Nel secondo video a luci rosse, quindi, i protagonisti sono la 32enne Sibilla, nella vita semplicemente insegnante precaria, e il libero professionista Guido di 36 anni.

Il film, quindi, si conclude con la coppia formata da Selene, 38enne vetrinista originaria di Codroipo, assieme al negoziante di 39 anni Terenzio. Due delle tre coppie hanno scelto di utilizzare una “mascherina” per celare i propri volti, mentre la terza ha deciso di girare a viso scoperto.

Il film a luci rosse è realizzato dalla stessa casa di produzione che, nello scorso mese di novembre, mise in vendita nella destra Tagliamento “Le insospettabili signore di Pordenone”, cioè la pellicola hard con attori e attrici residenti tra la città del Noncello e Porcia. Anzi, è stata proprio in quella occasione che gli uomini de “Il triangolo rosso” hanno effettuato la selezione dei protagonisti udinesi per la nuova pellicola.

A Pordenone, in quella giornata di metà ottobre, si è presentata una dozzina di coppie tra cui sono state scelte le tre che hanno acceso i riflettori nel capoluogo friulano. Da martedì, dunque, il film sarà posto ufficialmente in vendita ad un costo di 16 euro e 90 centesimi. Inizialmente il dvd verrà distribuito, in duemila copie, nelle edicole della provincia di Udine. Poi arriverà in quelle di tutta la Regione e verrà inserito nel catalogo ufficiale della casa di produzione di Genova per l’acquisto on-line.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto