Aree verdi e parcheggi al posto del palazzo Coni

Parcheggi e aree verdi gestiti dall’Eurospar al posto della palazzina delle Federazioni, meglio conosciuta come ex Coni.
Dopo tante proposte e progetti, alla fine, sono cominciati i lavori di demolizione dello stabile e sulle macerie sorgerà un’area riservata alla sosta gratuita. Una sessantina gli stalli a raso previsti per implementare il parcheggio del supermercato di via Sabbadini – i clienti attualmente possono già usufruire dell’area di sosta antistante, retrostante e sotterranea al market –, ma anche a disposizione della cittadinanza, che potrà utilizzare gratuitamente lo spazio.
Giovedì mattina sono iniziate le operazioni di demolizione dello stabile che un tempo ospitava gli uffici del Coni e i lavori non sono di certo passati inosservati nel quartiere, dove da anni si attende la riqualificazione dell’edificio, ormai in completo stato d’abbandono. Il cantiere – a svolgere i lavori è la ditta Paco srl di Udine – in realtà ha preso il via lo scorso febbraio con la bonifica dell’edificio dall’amianto, una procedura piuttosto lunga che ha richiesto molte settimane prima di poter avviare le demolizioni, al termine entro la prossima settimana.
Conclusa la fase dell’abbattimento, spiega il direttore dei lavori, l’architetto Valentina Persello, e dopo aver smaltito le materiali, si partirà con la realizzazione del parcheggio a raso che, secondo il programma, dovrebbe entrare in funzione entro luglio. Si tratta di circa 2.400 metri quadrati che andranno ad aumentare i parcheggi per i clienti del supermercato e per i residenti della zona, ma il progetto prevede anche la realizzazione di oltre 700 metri quadrati di spazi verdi. In particolare, a separare il nuovo parcheggio da via Sabbadini ci penserà un’area verde, in un’ottica di riqualificazione che il quartiere attendeva da ben vent’anni.
A confermarlo è lo stesso direttore dei lavori, Alberto Diasparra, legale rappresentante della proprietà, la Paco srl apunto, che ha acquistato l’immobile lo scorso settembre dalla FriulPro di Vicenza la quale, ormai diversi anni fa, aveva in piedi molti progetti per la ristrutturazione dell’edificio. Al tempo si parlò di rinnovare la zona con un centro direzionale o in alternativa uno stabile residenziale di pregio, per dare lustro al quartiere e a via San Rocco, ma tutti i progetti sono poi rimasti nel cassetto. Le cose non hanno girato per il verso giusto: la crisi ha inciso pesantemente sul progetto e su tutto il comparto immobiliare.
Detto questo, una volta terminati i lavori per la creazione del parcheggio, l’area passerà alla proprietà di Aspiag, che si occuperà della gestione. «Ci saranno nuovi posti auto per i nostri clienti – annuncia il direttore del centro distribuzione Despar per il Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Cicero –, ma anche per i cittadini e tanto verde, senza contare che metteremo finalmente mano a una zona e un’area che da oltre vent’anni attendeva una riqualificazione».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI E COMMENTA
SUL SITO
www.messaggeroveneto.it
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto