Aprirà in ottobre l’albergo a 4 stelle costruito al posto dell’ex ospedale

Paola Beltrame / CODROIPO
Sarà attivo da ottobre e si chiamerà “Nodo Hotel” il complesso alberghiero a 4 stelle che la società Real Estate, con un investimento di rilievo, ha costruito nell’ex ospedale Villa Bianca di viale Duodo, a Codroipo, nei pressi del Distretto sanitario.
La clientela attesa non sarà di élite esclusiva, ma certo la società ha puntato molto sull’innovazione tecnologica e sulla qualità, offrendo opportunità a chi viaggia per lavoro, affari, turismo o vacanza benessere. Il progetto è firmato dall’architetto Giordano Parussini di Codroipo.
«L’hotel, che sorge in mezzo al verde con parcheggio, è certificato Casa Clima, il primo con queste caratteristiche in regione – spiega il referente di Real Estate, Luciano Facchini –. La costruzione ha ritardato durante la fermata dei cantieri per lockdown, ma ci siamo. L’albergo, 30 camere, aprirà contemporaneamente al bar, al ristorante, alla spa (centro estetico, sauna, bagno turco, massaggi e altro) e alla sala meeting, servizi questi ultimi con accesso indipendente dalla struttura ricettiva. Tutte le presenze saranno in sicurezza, nel rispetto dei più accurati protocolli anti-coronavirus».
In degrado dalla fine anni Settanta, il sito dell’ex Villa Bianca rinasce a nuova vita e si propone di attirare gente a Codroipo, intendendo anche valorizzare con iniziative il territorio e le sue peculiarità naturalistiche e storiche.
Da qui il nome “Nodo”: «Si è scelto un nome breve e facile da ricordare – precisa Facchini –, che richiama il legame con i cedri secolari che fanno da quinta all’albergo, con il legno e il suo calore. Come per Comfort Zone da sei camere, che abbiamo inaugurato l’anno scorso in centro, l’impegno e l’investimento, che nel settore non hanno uguali da 30 anni nel Medio Friuli, intendono dare una spinta a Codroipo. Scelta che riteniamo coraggiosa, animati come siamo di sano ottimismo, certi di aver cominciato bene offrendo lavoro a ditte in gran parte locali per la realizzazione del complesso, così come saranno per lo più residenti a essere assunti nei circa 20 posti di lavoro che servono per l’albergo, la ristorazione, i servizi benessere».
«Ci proponiamo – conclude l’imprenditore – di creare iniziative e occasioni per valorizzare le bellezze della città e dintorni, quali escursioni in bicicletta, il cui noleggio sarà attivato qui, al parco delle Risorgive, a villa Manin, ai mulini e agli altri siti bellissimi che mancano di collegamento; sulla conoscenza e valorizzazione del territorio organizzeremo anche eventi a tema».
«Come amministrazione comunale – commenta l’assessore Giancarlo Bianchini – siamo soddisfatti e rendiamo merito all’iniziativa, che abbiamo sempre appoggiato e cercato di facilitare nell’ambito delle nostre competenze. Un investimento attuato in un momento non facile, che porterà a Codroipo servizi di ospitalità per soggiorno, convegni, ristorazione, turismo, fitness di buon livello qualitativo, promuovendo l’economia e l’occupazione». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto